/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa polizia, ospite bambino che invita a denunciare violenze

Festa polizia, ospite bambino che invita a denunciare violenze

Al fianco del questore di Asti Marina Di Donato

ASTI, 11 aprile 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono questi giovani uomini che ci fanno sperare in un futuro migliore". Così la questora di Asti, Marina Di Donato, alla 173/a festa della Polizia: al suo fianco c'era Flavio Baldini, il bambino di dieci anni che, durante un evento organizzato al Teatro Alfieri contro la violenza sulle donne, aveva detto: "I bambini non devono stare zitti se vedono il papà che picchia la mamma".
    Flavio "è il simbolo di una generazione che guarda avanti con coscienza e coraggio - ha proseguito Marina Di Donato - un esempio per tutti".
    La questora ha poi tracciato un quadro della situazione astigiana: "Il nemico più insidioso oggi è la paura e la sicurezza percepita, molto spesso, è più bassa di quella reale, La risposta deve essere dialogo, empatia, confronto con i cittadini. Solo così si ricostruisce fiducia e coesione sociale".
    Negli ultimi 12 mesi sono state 15mila le chiamate ricevute dalla Questura di Asti, 32mila persone controllate, 50 arresti, e 2.700 servizi svolti dalle volanti. Sono state sequestrate anche 30 armi lunghe e 7 chilogrammi di stupefacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza