/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bambini ucraini di Zaporizhzhya, visite gratuite alla Cidimu

Bambini ucraini di Zaporizhzhya, visite gratuite alla Cidimu

Sedici saranno sottoposti a esami e iniziative di prevenzione

TORINO, 10 aprile 2025, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 aprile il gruppo Cidimu, in collaborazione con il Comitato Girotondo, offrirà visite di prevenzione ed esami specialistici gratuiti a 16 bambini provenienti da Zaporizhzhya, città tornata al centro del conflitto russo-ucraino, durante il loro soggiorno presso alcune famiglie torinesi. Considerata l'elevata esposizione alla centrale nucleare locale, tutti i bambini saranno sottoposti a ecografie tiroidee, e se necessario a ulteriori approfondimenti diagnostici.
    "Siamo orgogliosi - sottolinea il presidente del gruppo, Ugo Riba - di poter continuare questa collaborazione con il Comitato Girotondo, che da anni si dedica a sostenere i minori provenienti da zone di crisi. La salute e il benessere di questi bambini sono la nostra priorità, e sappiamo quanto sia fondamentale offrire loro l'opportunità di ricevere cure mediche che altrimenti non avrebbero. L'esperienza che coinvolge bambini provenienti da Zaporizhzhya ci ricorda quanto sia importante sostenere chi vive in condizioni di guerra e difficoltà. Il nostro impegno non si limita alle visite mediche, ma si estende alla promozione della loro salute per quanto possibile a distanza".
    La collaborazione tra Cidimu e Comitato Girotondo è iniziata nel 2004, quando il Gruppo iniziò a erogare visite gratuite a bambini bielorussi originari di zone contaminate dal disastro di Chernobyl. Il Comitato Girotondo, spiega la presidente Anna Rapalino, dal 1996 al 2019 ha accolto in Italia oltre 1.500 bambini bielorussi provenienti da zone contaminate dal disastro di Chernobyl, e dal 2023 accoglie bambini ucraini provenienti da zone di guerra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza