/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qualcosa ci sta sognando, talk di Manuela Gandini

Qualcosa ci sta sognando, talk di Manuela Gandini

Evento benefico per la Fondazione Veronesi

TORINO, 13 aprile 2023, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Qualcosa ci sta sognando" è un talk performativo ideato e interpretato da Manuela Gandini, un'immersione nell'arte e nella vita dell'Europa dal 1929 al 2023, un viaggio nel tempo tra i falsi dei del Novecento, gli spettri del Nazismo, le visioni surrealiste e contemporanee. Il viaggio, concepito come lettura scenica, parte da due diverse città: Monaco di Baviera e Parigi. L'evento benefico, in programma venerdì 14 aprile alle 18, è organizzato alla Pick Gallery con la Gazzetta Torino a favore della Fondazione Umberto Veronesi.
    "Qualcosa ci sta sognando" è un'incursione nella dark zone della nostra storia attraverso figure grigie come Joseph Goebbels e artiste e artisti tra i quali Leonora Carrington, Maria Lai, Marina Abramovic, Alejandro Jodorowsky, Bo Zheng, Guy Debord, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Bartolina Xixa.
    Prima e dopo la performance sarà possibile vedere la mostra Blu policromo. Narrazioni e interpretazioni a confronto, un elaborato percorso di opere che mettono in luce le numerose declinazioni del blu di maestri affermati e giovani talenti, a livello nazionale e internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza