/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Accorsi-Ometto, prosegue campagna social

Museo Accorsi-Ometto, prosegue campagna social

Rubriche raccontano durante la settimana le collezioni

TORINO, 08 maggio 2020, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche per il mese di maggio, lo spazio virtuale di racconto e di condivisione del Museo Accorsi Ometto resta aperto e fruibile - nonostante la chiusura delle sale museali - attraverso video, immagini, storie e curiosità pubblicate sui canali social con l'hashtag #laculturanontiabbandona.La programmazione prevede una serie di rubriche che vogliono raccontare, durante tutta la settimana, i molteplici aspetti delle collezioni del Museo Accorsi-Ometto. I post escono su Facebook e su Instagram.
    Tra gli appuntamenti, a cadenza settimanale, due sono dedicati ai ragazzi. Si chiamano #almuseolostesso e prevedono il lunedì attività per i bambini della scuola primaria, a cura dei Servizi Educativi, con giochi e racconti sugli oggetti più insoliti del Museo e il mercoledì per gli studenti della scuola secondaria, storie e curiosità sulla vita quotidiana dei nobili, come si vestivano, cosa mangiavano e quali erano i passatempi preferiti.
    Il martedì #dentrolopera: un approfondimento sui capolavori del Museo Accorsi-Ometto; il giovedì #collezioniaccorsi: dalla porcellana, alla pittura, passando per gli orologi, i cristalli, i mobili, gli arazzi; il venerdì #tesoridarchivio; il sabato #aspassoinmuseo: le sale del Museo verranno descritte una per una in una sorta di tour virtuale che rappresenta anche la storia del gusto collezionistico di Pietro Accorsi; la domenica #ilmondodiaccorsi: attraverso i post del direttore del Museo, Luca Mana, si scopriranno i personaggi e le storie che hanno reso Pietro Accorsi uno dei protagonisti dell'arte del secolo scorso, un vero e proprio viaggio nella storia del Novecento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza