/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Accorsi Ometto compie 20 anni

Museo Accorsi Ometto compie 20 anni

Il 3 dicembre ingresso gratuito dalle 10 alle 22

TORINO, 28 novembre 2019, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Accorsi-Ometto compie 20 anni. Nel giorno del compleanno il 3 dicembre sarà aperto dalle 10 alle 22 con ingresso libero e gratuito: sarà possibile visitare le collezioni permanenti, senza obbligo di visita guidata, e la mostra Vittorio Corcos. L'avventura dello sguardo.
    "L'intera giornata sarà un omaggio al nostro pubblico che, in questi anni, ci ha seguiti calorosamente e a tutti coloro che hanno contribuito a fare del Museo un punto di riferimento culturale di Torino e del Piemonte. Un ricordo particolare sarà dedicato al Presidente Giulio Ometto, recentemente scomparso, la cui tenacia e impegno furono determinanti per l'apertura del museo sognato da Pietro Accorsi e realizzato dal Cavalier Ometto", spiega il direttore Luca Mana. "Una istituzione privata che in questi due decenni ha saputo ricavarsi, non senza fatica, un proprio spazio culturale in una città a forte vocazione pubblica e che non ha mai smesso di essere tramite e collante tra il pubblico e il privato nel campo dell'arte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza