/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Punti digitale facile', campagna di comunicazione in Molise

'Punti digitale facile', campagna di comunicazione in Molise

Scopo è ridurre divario digitale e promuovere inclusione sociale

CAMPOBASSO, 22 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via in Molise la campagna nazionale di comunicazione 'Punti digitale facile', promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con le Regioni. Lo rende noto l'assessore regionale Salvatore Micone.
    L'iniziativa, che rientra nelle misure previste dal Pnrr, si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni con l'obiettivo di incrementare la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali di base, favorendo l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l'uso dei servizi online delle Amministrazioni pubbliche e dei privati.
    Sono 17 i Centri di facilitazione digitale dislocati sul territorio regionale. "Il nostro obiettivo - ha spiegato Micone - è quello di garantire un supporto concreto ed accessibile all'utilizzo dei servizi digitali, sempre più centrali nella vita quotidiana e nell'esercizio della cittadinanza attiva, tutelando l'inclusione sociale e pari opportunità ad ogni cittadino. Intendiamo sostenere ed essere al servizio, soprattutto, delle fasce di popolazione più esposte al rischio di esclusione digitale e di quelle persone che si trovano in condizioni di svantaggio o che risiedono in aree montane o periferiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza