/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professione avvocato, ecco i numeri del Molise

Professione avvocato, ecco i numeri del Molise

Differenze di genere, reddito uomini doppio rispetto a colleghe

CAMPOBASSO, 10 aprile 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il reddito medio annuo 2023 degli avvocati molisani denota un forte squilibrio tra uomini e donne, con quest'ultime che guadagnano la metà (18.347 euro) dei loro colleghi (36.949 euro). Condizione che colloca il Molise al terz'ultimo posto della graduatoria nazionale prima di Basilicata e Calabria. E' quanto emerge dal Rapporto sull'Avvocatura 2025 realizzato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis.
    Il documento dedica attenzione anche alla distribuzione degli avvocati in base alle quote di fatturato riconducibili all'attività giudiziale ed extragiudiziale. Nel 2024 in Molise la media percentuale di quella giudiziale (62,2%) è maggiore rispetto all'extragiudiziale (37,8%). Il 24,2% ha optato per il regime fiscale ordinario, il 75,8% per quello forfettario.
    Inoltre, il 51,3% degli avvocati molisani trova 'abbastanza o molto difficile' conciliare le esigenze lavorative con quelle private, il restante 48,7% 'poco o per nulla'. L'utilizzo dell'Intelligenza artificiale (IA), usata dal 26,3% dei legali molisani (media Italia 27,5%), non è ancora particolarmente diffuso. Al 31 dicembre 2024, infine, gli avvocati molisani iscritti alla Cassa Forense erano 1.409 così suddivisi: 647 nel distretto di Campobasso (355 uomini- 292 donne), 403 a Isernia (229 uomini-174 donne) e 359 a Larino (214 uomini-145 donne).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza