/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio alla Orim di Macerata, assolti azienda e titolare

Incendio alla Orim di Macerata, assolti azienda e titolare

Tribunale, fatto non sussiste. Società 'integrità e correttezza'

ANCONA, 15 aprile 2025, 20:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assolti "perché il fatto non sussiste", dal tribunale di Macerata la società Orim, azienda del settore del trattamento, smaltimento e riciclaggio di rifiuti industriali, e il suo titolare l'ingegner Alfredo Mancini nel processo per l'incendio divampato nell'azienda il 6 luglio del 2018.
    Le accuse a carico de Mancini, ricorda Orim in una nota, riguardavano in particolare l'ipotesi che l'incendio fosse stato causato, o comunque aggravato nella sua portata distruttiva, da presunte violazioni delle autorizzazioni in materia ambientale e antincendio. Secondo i consulenti della Procura, la presenza di sostanze pericolose e liquidi infiammabili avrebbe superato i limiti previsti dal certificato di prevenzione incendi, tesi sostenuta anche dai Vigili del Fuoco.
    A partire da queste presunte violazioni, l'accusa attribuiva alla Orim anche la responsabilità dell'inquinamento della falda acquifera e del fiume, che risultarono alterati - seppur in misura contenuta - a causa del dilavamento provocato dalle acque utilizzate per le operazioni di spegnimento. All'esito di un lungo e articolato dibattimento durato anni, il giudice Andrea Belli ha assolto l'azienda e il titolare con la formula più ampia.
   

Secondo il Giudice, fa sapere l'azienda, "non vi è stata alcuna violazione da parte di Orim rispetto alle autorizzazioni ambientali o alle norme che regolano l'attività di trattamento dei rifiuti pericolosi". L'istruttoria "ha evidenziato l'impeccabile organizzazione aziendale, che ha sempre operato nel pieno rispetto delle complesse normative del settore". I consulenti della difesa, "hanno dimostrato in maniera chiara e puntuale l'infondatezza delle accuse, confermando l'assenza di qualunque carenza nel controllo interno sulla gestione dei rifiuti, sulla natura delle sostanze trattate e sui relativi quantitativi".
    "Esclusa ogni responsabilità della Orim nella gestione delle operazioni di spegnimento dell'incendio, affidate interamente ai vigili del fuoco. Questi ultimi - ricorda Orim - hanno operato in autonomia, scegliendo materiali estinguenti ritenuti idonei, ma sui quali si è sviluppato un ampio confronto tecnico in dibattimento, nel corso del quale la difesa della Orim ha evidenziato scelte discutibili dal punto di vista tecnico".
    L'istruttoria, osserva Orim, "ha chiarito anche l'assenza di responsabilità dell'azienda e del suo legale rappresentante in relazione all'inquinamento del fiume e della falda, al presunto superamento delle soglie di rifiuti infiammabili, alle difformità antincendio e al supposto superamento della soglia Seveso, ipotizzato come fattore di maggiore propagazione dell'incendio".
    Cadute anche le accuse di mancata adozione di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che secondo l'originaria impostazione dell'accusa avrebbe dovuto prevenire i fatti contestati.
    La Orim "desidera esprimere un sentito ringraziamento agli avvocati Paolo Giustozzi, Nicola Perfetti e Donatello Prete, per la straordinaria professionalità, il rigore e la competenza che hanno permesso di dimostrare l'infondatezza delle accuse e di giungere a una sentenza limpida e liberatoria. La decisione del Tribunale restituisce finalmente serenità e verità, confermando l'integrità e la correttezza dell'operato dell'ingegner Alfredo Mancini e dell'intera organizzazione Orim".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza