/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero Anm, a Milano le toghe incontrano i cittadini

Sciopero Anm, a Milano le toghe incontrano i cittadini

E assemblea per il pubblico in aula magna a Palazzo di Giustizia

MILANO, 26 febbraio 2025, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tanti i magistrati di Milano che domani aderiranno allo sciopero indetto per protestare contro la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere e difendere la Costituzione.
    L'appuntamento è per le 9.30 sullo scalone davanti all'ingresso principale del palazzo di Giustizia. Con toghe e cococcarde tricolore, oltre a un flash mob, si incontreranno con i cittadini per spiegare le loro ragioni. Ragioni che hanno messo nero su bianco anche in un volantino che distribuiranno e che affronteranno in un'assemblea aperta al pubblico nell'aula magna, quella che oltre alle cerimonie istituzionali, ha accolto il 'resistere, resistere, resistere" di Francesco Saverio Borrelli e incontri su temi assai delicati che avrebbero potuto minare, come si ritiene stia accadendo ora, l'indipendenza e l'autonoimia della magistratura sanciti dalla carta costituzionale.
    All'assemblea a cui interverranno, oltre ai vertici dell'Anm milanese, i responsabili degli uffici giudiziari e i rappresentanti dell'avvocatura. Alcuni di loro, tra cui i professori Gian Luigi Gatta, Luca Masera, Mario Zanchetti e gli avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini, interverranno per spiegare cosa a loro avviso comporterebbe la riforma Nordio.
    Dopo di che alcuni attori teatrali leggeranno passi della Costituzione a del Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei.
    Infine, i magistrati che dovranno lavorare per garantire i livelli essenziali, faranno mettere a verbale alcune frasi (uguali in tutta Italia) per comunicare la loro adesione all'astensione, nonostante risultino in servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza