Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Santa Margherita Ligure informa
Si chiama IlMare Festival ed è il
nuovo, grande appuntamento di respiro nazionale che si svolgerà
dal 9 all'11 maggio a Santa Margherita Ligure. Promosso dal
Comune e diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio per
Frame con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi, porterà
in Riviera personalità di riconosciuto valore artistico,
accademico, culturale e scientifico per rispondere a domande che
spaziano dalla transizione ecologica alla tutela dell'ambiente
marino, dall'economia alla geopolitica. Per un weekend Santa
Margherita Ligure si farà quindi capitale del pensiero sul mare,
un'occasione, anche, per riflettere sul mare come frontiera
delle nuove conoscenze: dalle navi del futuro alla comunicazione
attraverso i cavi sottomarini, dalla robotica all'archeologia
subacquea, dall'esplorazione degli abissi fino alle nuove
prospettive dell'energia.
In un racconto plurale che intreccia scienza, letteratura,
sostenibilità e cultura del mare, IlMare Festival accoglie un
programma ricco di incontri, performance e approfondimenti, con
il contributo di scienziati, artisti, giornalisti e innovatori.
Il pubblico sarà guidato in un percorso affascinante attraverso
le suggestioni offerte dall'elemento marino, alla scoperta delle
infinite storie che il mare ha ancora da raccontare.
Già molti gli ospiti confermati, tra cui il ministro Nello
Musumeci, in dialogo con il direttore del Secolo XIX Michele
Brambilla. Ad aprire il festival, nel pomeriggio del venerdì, la
lectio magistralis di Mario Tozzi, che offrirà una riflessione
sulla fragilità e la forza del pianeta blu. Tra i temi
scientifici di rilievo, Carlo Buontempo analizzerà i cambiamenti
climatici nel Mediterraneo mentre Massimo Polidoro condurrà il
pubblico in un viaggio tra i grandi enigmi del mare, dal
Triangolo delle Bermuda ai misteri della "Mary Celeste". Dalla
storia dell'alimentazione alle migrazioni, tra le lectio sono
già confermati gli incontri con Massimo Montanari, Stefano
Allievi. IlMare Festival esplorerà anche le implicazioni
geopolitiche del mare con Manlio Graziano, che analizzerà i
nuovi scenari strategici globali in un delicato equilibrio tra
deterrenza e confronto con il mare che si conferma il fulcro
della rivalità internazionale, mentre Stefano Messina, Ugo
Salerno e Luigi Merlo si confronteranno sul ruolo dell'Europa
nella competizione con Stati Uniti e Cina nel settore marittimo.
Spazio allo sport con Caterina Banti ed Emanuela Audisio e
Cristina Chiuso e per la robotica bio-ispirata Barbara Mazzolai.
Il programma, consistente in quasi 30 iniziative, è online alla
pagina: https://livesanta.it/ilmare-festival/. Informazioni
disponibili anche sulle pagine facebook (FB/livesanta.it) e
(IG/santamargheritaligureoffical). Tutti gli eventi sono a
ingresso gratuito fino a esaurimento posti e saranno (in massima
parte) trasmessi in diretta streaming sul canale youtube del
Comune.
In collaborazione con Santa Margherita Ligure informa
Ultima ora