/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum, Cgil in piazza a Genova per la campagna del sì

Referendum, Cgil in piazza a Genova per la campagna del sì

Magni, 'Per cambiare le cose subito e in modo diretto'

GENOVA, 12 aprile 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al motto di 'Il voto è la nostra rivolta' la Cgil è scesa in piazza a Genova per sostenere la campagna del sì ai cinque referendum sul lavoro e la cittadinanza in programma l'8 e 9 giugno. La manifestazione genovese si è svolta in largo Pertini dove dal palco si sono susseguiti gli interventi di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, lavoratori, studenti e responsabili dell'associazionismo che hanno voluto portare il loro contributo e spiegare le ragioni del sì.
    "L'8 e 9 giugno chiediamo a tutti gli elettori di andare a votare e votare sì - dichiara il segretario della Camera del Lavoro di Genova Igor Magni -. Il voto al referendum è un voto diretto, senza intermediazioni, e con 5 sì possiamo cambiare la realtà delle cose. Penso alla sicurezza sul lavoro, al lavoro precario, a chi viene licenziato ingiustamente e come contropartita riceve solo un contributo economico. Penso a tutte quelle donne e quegli uomini stranieri che sono cittadini a tutti gli effetti perché vivono e lavorano nella nostra città, mandano i figli a scuola, pagano le tasse, ma per chiedere la cittadinanza devono aspettare ben 10 anni. Votare sì a tutti e 5 i requisiti è un atto rivoluzionario perché consente a ognuno di noi di cambiare le cose subito e in modo diretto".
    Negli interventi dal palco, tra i temi ricorrenti, quelli su giovani e lavoro precario. "Ormai tra i nuovi assunti il contratto a tempo indeterminato è l'eccezione e non più la regola: - denuncia il sindacato - a Genova solo il 6,6% dei giovani under 29 anni è stato assunto stabilmente nel 2024.
    Anche forme contrattuali tradizionali come l'apprendistato cominciano a perdere il passo: sempre a Genova i contratti calano del -12,1%".
    Tra i temi referendari ci sono anche la salute e la sicurezza sul lavoro. Nel 2024 sono stati 1.090 i morti sul lavoro in Italia. In Liguria le denunce di infortunio con esito mortale sono state 26, di queste 10 sono avvenute nella Città metropolitana di Genova, quattro in più rispetto al 2023.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza