/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro

Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro

Dal 7 all'11 maggio, 'Una marea risale gentile'

BOLOGNA, 11 aprile 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 11 APR - Giunto alla sua 43/a edizione il Bellaria Film Festival, guarda, con decisione al mondo femminile. La kermesse cinematografica, in programma nella cittadina romagnola dal 7 all'11 maggio prossimo - e presentata in Regione a Bologna - celebrerà le autrici del cinema indipendente italiano con la retrospettiva 'Le avventurose' e con il 'Premio Speciale Bff43 - I film che liberano la testa' assegnato alla regista Maura Delpero per 'Vermiglio', opera premiata con il 'Leone d'Argento' a Venezia e candidata a 14 'David di Donatello.
    Il titolo scelto per questo 2025, è 'Una marea risale gentile', e rimanda, secondo gli organizzatori, a "una gentilezza che non è arrendevole, ma radicale: la forza quieta di chi risale la corrente con determinazione, senza rinunciare alla cura, allo sguardo sensibile e alla complessità".
    E questa gentilezza, passerà attraverso il lavoro di registe come Alissa Jung, che porterà a Bellaria l'anteprima italiana di 'Paternal leave'; Léonor Serraille, con la prima italiana di Ari che aprirà il Festival; Rebecca Lenkiewicz con 'Hot Milk' che lo chiuderà. Attraverso una retrospettiva sulle registe premiate nel corso degli anni dal Bff dal titolo 'Le avventurose' realizzata dall'Archivio del cinema indipendente italiano. Senza dimenticare la presenza femminile nei concorsi che contraddistinguono il Festival: Casa Rossa internazionale e nazionale, il Concorso Gabbiano, il Concorso 3 minuti a tema fisso.
    "Siamo orgogliosi di sostenere questo Festival da sempre attento ai nuovi linguaggi cinematografici - osserva l'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni -: la scelta di valorizzare le storie al femminile, di dare spazio allo sguardo delle donne, in un anno contrassegnato da troppi episodi di violenza sui loro corpi, è per noi un atto concreto verso quel necessario cambiamento culturale che è al centro delle politiche regionali. Bene, quindi, che una delle manifestazioni più longeve d'Italia abbia deciso di rappresentare in modo non retorico il femminile nel cinema", chiosa Allegni.
    "I festival - racconta la direttrice artistica, Daniela Persico - sono piccole utopie: per questo ho immaginato come potesse essere il mondo alla rovescia. Un festival con il 70% dei film realizzati da registe donne? Un festival che dia spazio ai giovanissimi e a chi racconta altre comunità e altre sensibilità? Oggi è possibile, anzi è quello di cui abbiamo bisogno in un mondo sempre più segnato dai muri dell'incomprensione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza