/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Re Carlo III e Camilla a Ravenna, accolti da folla festante

Re Carlo III e Camilla a Ravenna, accolti da folla festante

Il sovrano in completo grigio, la sovrana in abito chiaro

FORLÌ, 10 aprile 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Reali inglesi con Mattarella a Ravenna per 80/o Liberazione © ANSA/AFP

Reali inglesi con Mattarella a Ravenna per 80/o Liberazione © ANSA/AFP

RAVENNA, 10 APR - Re Carlo III e la regina Camilla sono in Romagna. Atterrati all'aeroporto Ridolfi di Forlì, dove sono stati accolti dal sindaco Gianluca Zattini cha ha donato un mazzo di fiori alla sovrana, si sono recati a Ravenna. Re Carlo in un completo grigio chiaro, la regina Camilla in abito chiaro.

Mentre il presidente Sergio Mattarella li aspetta per l'evento in municipio, i monarchi hanno visitato la Tomba di Dante, dove hanno ascoltato l'attrice, Ermanna Montanari, declamare la preghiera di San Bernardo nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia. Successivamente hanno fatto il loro ingresso nel tempietto che ospita le spoglie del Sommo Poeta per rendergli omaggio. All'uscita la coppia reale è stata accolta in piazza San Francesco dalle note di "Romagna mia" suonate dalla banda cittadina.

Carlo III e Camilla alla Tomba di Dante, Ravenna

 

I reali poi si sono separati, Re Carlo III è alla Basilica di San Vitale, per la seconda tappa della sua visita a Ravenna. La consorte Camilla si è invece diretta al museo Byron. La basilica e il mausoleo di Galla Placidia con i loro mosaici sono due dei monumenti dell'arte paleocristiana più importanti al mondo. Celeberrimi i ritratti di Giustiniano e Teodora a San Vitale e la volta stellata del mausoleo. Ad attendere il re nella basilica il vescovo di Ravenna, monsignor Lorenzo Ghizzoni, il direttore della Basilica Andrea Romagnoli, il parroco don Rosino Gabbiadini e il direttore della Caritas don Gonzalez Valdes.

Carlo III in visita a San Vitale e Galla Placidia

 

Re Carlo III ha completato la visita alla basilica di San Vitale, durata circa una ventina di minuti. All'uscita ha passato in rassegna il lavoro di alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, l'unica con indirizzo Mosaico. Al re d'Inghilterra è stata donata un'opera in mosaico: rappresenta l'incoronazione di Carlo e Camilla a Buckingham Palace. I sovrani sono di spalle e, davanti a loro, invece della folla si staglia una riproduzione del cielo stellato che domina il mausoleo di Galla Placidia. Il re ha avuto il compito di inserire l'ultima tessera del mosaico. Poi è entrato nel mausoleo di Galla Placidia. Carlo si è anche fermato a parlare con uno studente: si tratta di Aziz, venuto dal Kirghizistan per studiare all'Accademia. "Mi ha chiesto di che materiale fosse fatta la mia opera", ha raccontato, spiegando che è composta di marmo, vetri, smalti e grafite raccolta sulla spiaggia di Ravenna. "Si è complimentato, è stato molto emozionante".

Il re d'Inghilterra Carlo III e la regina Camilla sono in Municipio, a Ravenna, per un consiglio comunale straordinario e per ricordare, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate. I reali, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla figlia Laura si sono affacciati dal balcone di Palazzo Merlato per salutare le tante persone accorse in Piazza del Popolo. "Per la città - racconta chi è rimasto nella centralissima piazza in attesa da ore - è motivo d'orgoglio ricevere la visita di queste personalità".

Reali inglesi con Mattarella a Ravenna per 80/o Liberazione

 

In occasione della loro visita a Ravenna, re Carlo III d'Inghilterra e la regina Camilla hanno regalato al sindaco facente funzione della città romagnola, Fabio Sbaraglia, una fotografia d'epoca, scattata in Piazza del Popolo a Ravenna nel 1945 in cui sono ritratti alcuni militari. Nel testo che accompagna l'immagine è citato Harold Alexander generale e politico britannico, ministro della Difesa e governatore del Canada e alla fine del 1944, comandante dell'intero esercito alleato nel mar Mediterraneo. Il sindaco ha contraccambiato regalando alla coppia reale inglese una guida di Ravenna in seta.

 

Re Carlo III e la consorte Camilla sono usciti dal municipio di Ravenna per recarsi nell'antistante piazza del Popolo, dove sono stati montati alcuni gazebo per un UK-Emilia-Romagna Festival. I reali si sono fermati a stringere le mani alle tante persone presenti. Con loro anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ad attenderli il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, la presidente della provincia di Ravenna Valentina Palli e il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia. Negli stand sono state presentate tradizioni gastronomiche, culturali e artigianali del territorio. A fare da "cicerone", come lui stesso si definisce, lo chef Massimo Bottura, che ha già avuto modo di conoscere i reali: "La regina, insieme al figlio Tom Parker Bowles, è madrina del mio refettorio a Londra", spiega. "È stata proprio lei che ha chiesto di avere me come cicerone, quindi è un bell'orgoglio".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza