/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio muore investito da un furgone in tangenziale

Operaio muore investito da un furgone in tangenziale

Il sindaco di Bologna a Salvini: 'Lo Stato faccia la sua parte'

BOLOGNA, 10 aprile 2025, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stava sistemando cartelli e segnaletica in un cantiere della tangenziale di Bologna, quando è stato travolto da un furgone. Si chiamava Francesco D'Alò, 60 anni, originario della Puglia, l'operaio che all'alba è morto mentre lavorava per conto della ditta '3s Safety'. E' avvenuto in un orario, poco prima delle 6, durante il quale il cantiere, dopo i lavori notturni era in fase di rimozione. Il furgone ha travolto il mezzo della manutenzione e l'operaio che aveva il compito di sbandierare, quindi di segnalare l'ingombro della carreggiata.

Altri due colleghi sul posto sono stati soccorsi dal 118, in stato di choc. In quel punto la tangenziale è a due corsie, ed era libera una sola corsia per via dei lavori: dopo lo schianto, il tratto tra gli svincoli 3 e 4 zona aeroporto, verso la A14, è stato chiuso per i soccorsi e poi riaperto. Sulle cause e la dinamica procedono la Polizia stradale e la sezione specializzata dell'Ausl, coordinati dal pm di turno Francesca Rago.

"E' il quinto infortunio mortale dall'inizio 2025 in un settore strategico come quello della mobilità autostradale.
Contiamo una media di un decesso al mese, con le stesse dinamiche sulla manutenzione della rete autostradale, intrusione veicolare nelle aree di cantiere", dice la segretaria nazionale della Fillea Cgil Paola Senesi, che chiede "il coinvolgimento dei ministeri preposti per un intervento strutturale". Anche Filca-Cisl annuncia la costituzione di parte civile quando ci sarà il processo. Mentre i sindacati bolognesi, per domani, proclamano due ore di sciopero in uscita per tutti i lavoratori dei settori dell'edilizia e della metalmeccanica e hanno organizzato un presidio alle 14.30 alla rotonda in via del Triumvirato in prossimità dell'uscita 4 della tangenziale.

Pure il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, interviene sull'ennesimo incidente sul lavoro. "Avevo già preparato una lettera da mandare al ministro Salvini, la stavo per mandare oggi, cambierò l'incipit e chiederò al ministro a questo punto di attivarsi urgentemente perché è l'ennesima morte sulla tangenziale di Bologna". "È un incidente gravissimo - ha proseguito il primo cittadino - non è il primo mortale nella nostra tangenziale in autostrada, anche nell'ultimo periodo. Ci sono lavori necessari che purtroppo vanno a rilento. C'è un intervento strutturale come quello sul passante di Bologna che manca, quindi chiedo davvero allo Stato di fare la sua parte perché non possiamo continuare ad avere famiglie che continuano ad avere dei lutti di questo genere".

"E' inaccettabile morire di lavoro, lo è ancora di più su una strada dove la segnaletica stradale, i segnali luminosi, gli avvisi dovrebbero indurre chiunque a ridurre la velocità e a smetterla di messaggiare con il cellulare alla guida. Non si può più continuare a contare le vittime fra coloro che lavorano proprio per aiutare ad avere strade migliori", dice Giordano Biserni, presidente dell'Asaps, che lancia l'allarme per "questi 'omicidi' dovuti alla distrazione e all'alta velocità, di chi non è in grado di rallentare di fronte ad un cantiere, magari attivato proprio per migliorare le condizioni di sicurezza". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza