/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Premio Cipputi a 'Ceux qui travaillent' di Russbach

Cinema

Cinema: Premio Cipputi a 'Ceux qui travaillent' di Russbach

Ispirato all'operaio di Altan e dedicato al tema del lavoro

BOLOGNA, 01 luglio 2021, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Ceux qui travaillent' è il vincitore del Premio Cipputi 2021: il film di Antoine Russbach ha vinto il premio ispirato al celebre operaio disegnato da Altan e dedicato al cinema che tratta il tema del lavoro. La premiazione è in programma domenica sera, 4 luglio, in piazza Maggiore a Bologna, con lo stesso Altan e Michele Serra, nell'ambito della manifestazione 'Sotto le stelle del cinema' promossa dalla Cineteca.
    "Il film è una spietata fotografia del mondo del lavoro contemporaneo e delle sue regole inumane. Lo sguardo del regista è franco e diretto, rigoroso e netto nel definire il protagonista, uno straordinario Olivier Gourmet", si legge nella motivazione della giuria, composta da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, e Cosimo Torlo, organizzatore del Premio Cipputi.
    Tutto il fine settimana sarà dedicato al Premio: sabato 3 luglio, alle 17, nella sala convegni di Ducati Motor Holding spa ci sarà un incontro tra Altan e Claudio Domenicali (Ad Ducati), Gian Luca Farinelli (Direttore Fondazione Cineteca), Michele Bulgarelli (segretario generale Fiom-Cgil Bologna), moderato da Cosimo Torlo. Sempre sabato, alle 21.45 in piazza Maggiore e alla LunettArena, verrà proiettato il classico 'La classe operaia va in Paradiso', diretto nel 1971 da Elio Petri, che affidò a Gian Maria Volonté il volto dell'operaio Lulù.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza