/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Sacro convento di Assisi la mostra 'Laudato sie'

Al Sacro convento di Assisi la mostra 'Laudato sie'

'Natura e Scienza. L'eredità culturale di frate Francesco'

ASSISI (PERUGIA), 11 aprile 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi, nel Salone papale del Sacro convento di San Francesco in Assisi, riaperto per l'occasione al pubblico, viene esposta da venerdì 11 aprile a domenica 12 ottobre la mostra "Laudato sie: Natura e Scienza. L'eredità culturale di frate Francesco". E' organizzata dalla St. Francis Day Foudation con il Sacro Convento di San Francesco in Assisi, l'Italian Academy Foundation e l'Associazione AntiquaE e con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Assisi e del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di san Francesco d'Assisi.
    Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature a noi, la mostra propone al visitatore un itinerario, accompagnato da una continua narrazione multimediale, attraverso 93 opere rare del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate presso quella del Sacro Convento.
    Secondo gli organizzatori "Laudato sie: Natura e Scienza.
    L'eredità culturale di Frate Francesco" è un inedito sguardo sul mondo culturale e scientifico francescano che, grazie ai rari e preziosi manoscritti medievali e agli antichi testi a stampa esposti, permette al visitatore di compiere un viaggio che lo porta a varcare la soglia del Medioevo fino all'età moderna. Una mostra che consente l'accesso al sapere dei francescani, elaborato in forza del loro ingegno e tratto dalle letture, dalle annotazioni e dallo studio e affidato alla loro custodia, per secoli, nella ricca biblioteca, in un reciproco scambio tra riflessione teologica e sapere scientifico.
    "Questa prestigiosa mostra rappresenta un'opportunità di riflessione profonda intorno alle meraviglie del Creato, da sempre oggetto di contemplazione e studio" ha messo in evidenza Tommaso Bori, vice presidente della Regione Umbria. "Il percorso espositivo - ha aggiunto - ci guida alla scoperta di uno straordinario patrimonio custodito nei secoli e ci permette di respirare le intuizioni e la bellezza che hanno accompagnato il misticismo più intenso. In questo itinerario, merita ricordarlo trova uno spazio di rilievo la più antica versione in volgare del Cantico delle Creature, del quale quest'anno si celebra l'ottavo centenario della composizione, avvenuta com'è noto proprio ad Assisi, in lode del "nostro Creatore e datore di ogni bene".
    Lungo il percorso espositivo, cadenzato dalle diverse sezioni, si entra in contatto con la profonda dimensione filosofica e spirituale che da sempre guida l'Ordine francescano e, allo stesso tempo, si può intendere l'impegno intellettuale espressosi nell'ambito della riflessione scientifica, come attestato dai numerosi trattati tramandati nei preziosi manoscritti esposti. Il visitatore può, quindi, soffermarsi, seppur brevemente, sulla sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani, filosofi e teologi, sul tema della natura, fino a focalizzare l'attenzione sulla maniera nelle quali le singole scienze hanno, nei secoli, portato ad osservare il mondo e su come gli stessi studiosi dell'Ordine abbiano favorito questo sguardo.
    "Una mostra di testi scritti - ha spiegato fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento - potrebbe correre il rischio di essere apprezzata solo dagli addetti ai lavori. Ma non è così: l'apparato multimediale che la accompagna, gli schermi e le camere immersive con le animazioni delle immagini, oltre che l'allestimento sobrio ed elegante, assieme alla collocazione nel bellissimo Salone Papale del Sacro Convento, rendono questa esposizione veramente gradevole e fruibile da parte di ogni pubblico, che ne troverà sicuro giovamento".
    La mostra ricorre al linguaggio multimediale e, in particolare, presenta due sale immersive: una all'inizio del percorso espositivo Laudato sie: lo stupore riconoscente di fronte al Creato dedicata al Cantico di Frate Sole, che permette di entrare in contatto con l'innovazione della visione del mondo e il sentimento religioso universale del Santo di Assisi, e l'altra Cum tucte le tue creature, posta al termine della visita, dove le immagini delle piante, animali e uomini e i significati a loro attribuiti, consentono di riconnettersi a una visione "integrale" del mondo che ci circonda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza