/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto traina produzione Italia di vini Piwi,resistenti a funghi

Veneto traina produzione Italia di vini Piwi,resistenti a funghi

Imprenditori soddisfatti ma vendita limitata nella Gdo

VENEZIA, 11 aprile 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Veneto è regione trainante in Italia per i vini da vitigni resistenti alle malattie fungine, i "Piwi", ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. Il dato emerge dal progetto di ricerca "Imvibior" condotto da Dimensione Agricoltura con il Dipartimento Tesaf dell'Università di Padova, lo studio tecnico Agridinamica e la cantina specializzata Ca' da Roman di Romano d'Ezzelino (Vicenza).
    Il gruppo di ricerca si è avvalso della collaborazione dell'associazione Piwi Veneto, che ha delineato lo scenario attuale della produzione in Italia. Il Veneto guida la classifica con 630 ettari a vitigni resistenti, 94 produttori e 173 etichette in commercio, pari al 38% del totale nazionale.
    Seguono l'Alto Adige (53 produttori e 119 vini), il Trentino (37 e 61), la Lombardia (34 e 49) e il Friuli Venezia Giulia (21 e 41).
    Il 96% dei produttori ha dichiarato che coltiverebbe nuovamente vitigni resistenti, mentre il 76% intende aumentarli.
    Tra i vantaggi, richiedono in media quattro trattamenti annui, contro i 15/20 necessari per quelli tradizionali. Nonostante ciò, il 48% dei produttori ha dichiarato di incontrare difficoltà nella commercializzazione del prodotto, maggiormente sulla vendita diretta (96%) e nel canale Ho.Re.Ca. (91%) mentre si affidano in misura limitata agli intermediari o alla Gdo. Il 92% ritiene che comunicare in modo efficace i benefici del prodotto sia essenziale per il suo successo commerciale, ma solo il 20% dei consumatori intervistati conosce i vini Piwi.
    Tra le motivazioni di acquisto, il 35% dei consumatori si affida al consiglio del venditore di fiducia, seguito dal gradimento dopo averli assaggiati (35%) e dal minor impatto ambientale (34%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza