Torna domenica 27 aprile nelle vie
del borgo di Donnas la manifestazione 'Lou courtì e lou
poulayé', dedicata alla valorizzazione dell'orticoltura, dei
pollai di montagna e dei prodotti del territorio, proponendo
attività a sfondo agricolo, dedicate ad appassionati, famiglie e
curiosi. Presentato nella sede della Fondazione Sistema
Ollignan, a Quart, l'evento è organizzato dal Comune di Donnas
con la collaborazione dell'assessorato dell'Agricoltura e
risorse naturali e di altri partners.
"Senza un agricoltore un villaggio non può esistere e non può
esserci neanche il turismo", ha sottolineato l'assessore Marco
Carrel, spiegando che eventi questo tipo servono a "presentare
la qualità dei nostri prodotti, con cui possiamo raccontare la
nostra storia". "E' una manifestazione che funziona, grazie alla
collaborazione di tanti attori", ha spiegato il sindaco di
Donnas, Amedeo Follioley.
Diversi gli appuntamenti in programma: dalle 9.30 alle 18 si
svolgeranno il Mercato Lo Tsavèn dei prodotti agroalimentari e
l'esposizione di prodotti da vivaio (ortaggi e fiori) - entrambi
curati da Coldiretti Valle d'Aosta - nonché le mostre delle
specie avicole e dei conigli, a cura dell'Associazione Avicoli
de la Vallée. Alle 11 e alle 14.30 Palazzo Henrielli ospiterà
uno Show Cooking a cura dell'Associazione cuochi della Valle
d'Aosta.
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 sono previste attività
informative gratuite per i bambini e le famiglie, che si
confronteranno con i laboratori 'Dall'uovo al pulcino' curato
dalla Fondazione Sistema Ollignan-Onlus e 'Riconoscimento delle
principali specie arboree' organizzato dall'Institut agricole
régional. Sarà inoltre possibile scoprire, attraverso uno
speciale angolo lettura, a cura del Gal (Gruppo azione locale)
Valle d'Aosta, brevi storie e piccole attività per conoscere la
filiera agroalimentare. Saranno presenti anche i presidi Slow
Food della gallina bianca di Saluzzo e del sedano rosso di
Orbassano. Alle ore 11 e alle ore 14, le guide turistiche
accompagneranno i partecipanti in una passeggiata alla scoperta
del territorio tra il Forte di Bard e Donnas.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA