/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'attore Stefano Fresi presto vignaiolo in Gallura

L'attore Stefano Fresi presto vignaiolo in Gallura

"Riporterò in vita il giardino di famiglia con varietà locali"

ROMA, 12 aprile 2025, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al palco e ai set cinematografici presto affiancherà il lavoro in vigna e tra gli ulivi l'attore Stefano Fresi. Lo annuncia all'ANSA in occasione della consegna del Premio Roma Evo ad una selezione di aziende olviicole del Lazio. "Dobbiamo ancora dare il nome ufficiale, ma l'azienda agricola - annuncia Fresi - al varo nella Gallura settentrionale si chiamerà Mannicci. E' quindi in apertura con un socio. Finora - precisa l'attore - abbiamo fatto l'olio per noi. Io vorrei principalmente tornare a respirare il giardino di famiglia, ridando vita a un piccolo tessuto produttivo di qualità. Adesso progettiamo un vino ma ci vorranno ancora un paio d'anni.
    Abbiamo tra i filari solo vitigni autoctoni che, ad esempio, sono Grecu nieddu, la versione sarda del Greco Nero, il Pascale di Cagliari. Tutte varietà 100% insulari. Quindi nei nostri attuali programmi non facciamo Vermentino, anche perché non saremmo mai competitivi con le grandi realtà, ma vogliamo essere produttori dei vini solidi della Sardegna".
    Intanto sull'olio extravergine (Evo), nel premiare le 50 aziende olivicole del Lazio in gara per il 32/mo 'Premio Roma Evo", Fresi ha mostrato grande padronanza del linguaggio e delle problematiche contadine, ringraziando i paladini della qualità produttiva agroalimentare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza