/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo: Sardegna propone cibi della salute

Expo: Sardegna propone cibi della salute

Assessore Falchi, comparto agricolo ha produzioni d'eccellenza

CAGLIARI, 24 luglio 2015, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cereali, carciofi, olio e gli altri cibi Dop e Igp prodotti in Sardegna sono il segreto della longevità e della salubrità dei suoi abitanti", parola di biologi, antropologi, chimici, medici, parassitologi, nutrizionisti e vari esperti. La scelta della Regione e dell'assessorato dell'Agricoltura di investire sui prodotti dell'agroalimentare per raccontare l'Isola da una prospettiva diversa ha solide basi scientifiche. Forte delle conferme arrivate dai ricercatori di diverse parti del mondo, la Regione ha scommesso sulla vetrina di Expo 2015 come occasione per promuovere la "Sardegna, isola della qualità della vita - cibi per la salute dalla terra dei centenari", progetto di comunicazione e di marketing rivolto ai mercati alimentari internazionali e all'industria turistica.
    Organizzato con il supporto scientifico e logistico di Laore Sardegna, l'Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, l'evento ha aperto i battenti oggi nel padiglione "Cibus è Italia", all'interno dell'esposizione universale di Milano, dedicata ai temi del cibo e dell'alimentazione. Quello di stasera è stato il primo di tre appuntamenti, il prossimo è fissato per il 13 settembre e sarà dedicato al vino, mentre l'ultimo è previsto per l'11 ottobre e si concentrerà sulla valorizzazione dell'allevamento e dei suoi prodotti più tipici: Agnello Igp, fiore sardo, pecorino sardo e romano.
    "La scelta di comunicare una Sardegna inedita e sconosciuta è strategica", ha spiegato l'assessore regionale dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, durante il talk show animato dalla giornalista Eleonora Cozzella. "Il nostro comparto agricolo ha delle produzioni di eccellenza, ma non se ne parla abbastanza", è la considerazione dell'assessore, secondo la quale "i nostri operatori non possono competere nei mercati in termini quantitativi, ma attraverso le produzioni di qualità, come le nostre Dop, la cui importanza è sancita anche a livello scientifico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza