"Il treno del vino" è il
nome del treno charter di Trenitalia che, sabato 11 aprile alle
ore 9,55, partirà dalla stazione di Ancona diretto verso le
terre del Verdicchio dei Castelli di Jesi, lungo la valle
dell'Esino e tra le colline della provincia di Ancona. Con tappe
intermedie a Falconara, Chiaravalle e Jesi, il treno porterà i
passeggeri fino alla stazione ferroviaria di
Montecarotto-Castelbellino, per un tour enogastronomico alla
scoperta dei sapori e dei profumi del territorio.
L'iniziativa è stata lanciata dal Comune di Maiolati
Spontini, dalla Pro Loco maiolatese e dall'agenzia turistica
"Criluma viaggi". I turisti del "Treno del vino" raggiungeranno
in pullman il borgo di Maiolati e quattro cantine della zona,
Pievalta Società agricola Barone Pizzini, Tenute Pieralisi,
Azienda agricola Vignamato, Marasca Rossi azienda agricola
Rovegliano. Qui, le degustazioni nel calice di vetro
personalizzato con il titolo dell'iniziativa. Segue la visita al
parco "Colle Celeste" di Maiolati Spontini, dove sarà servita
una "bag" contenente prodotti tipici locali e dove saranno
presenti altre cantine locali con propri stand.
"L'obiettivo che ci proponiamo - spiega l'assessore al
turismo Sebastiano Mazzarini - è valorizzare il nostro
territorio inteso come Vallesina, puntando su quello che più ci
caratterizza: la bellezza delle colline e la qualità dei
prodotti".
Per Antonio Recchi, titolare della Criluma Viaggi che
organizza anche il treno storico Ancona Fabriano Pergola, "c'è
un crescente interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche
e immersive. Sono iniziative che fanno bene all'economia locale
e rafforzano il legame tra turismo e identità del territorio".
Federico Ceci, presidente della Pro Loco, sottolinea la
"valorizzazione del territorio che unisce la cultura
enogastronomica alle bellezze paesaggistiche".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA