/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbacchio Romano Igp, campagna contro mercato low cost

Abbacchio Romano Igp, campagna contro mercato low cost

Circa 300mila i capi importati senza garanzia di tracciabilità

ROMA, 11 aprile 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Abbacchio (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbacchio (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Oltre la metà dei 550mila agnelli presenti in commercio durante il periodo pasquale proviene dall'estero. I capi importanti, circa 300mila, vivono in condizioni poco rispettose, senza garanzie di tracciabilità e buone pratiche di allevamento". E la denuncia del Consorzio dell'Abbaccio Romano Igp che ha lanciato a Roma la sua campagna contro il mercato low cost e l'importazione senza garanzie, denunciando "Pasqua periodo a forte rischio".

Il Consorzio segnala che i capi importati "vengono distribuiti a prezzi inferiori del 40% rispetto alla produzione certificata nazionale che conta 185 mila agnelli, di cui 35 mila provengono dal Consorzio dell'Abbacchio Romano Igp, su un allevamento totale di 75.100. Un numero inferiore rispetto al periodo pre-covid dove si contavano circa 120 mila esemplari". "In un mercato dominato dal ribasso dei prezzi - commenta Natalino Talanas, presidente del Consorzio Abbacchio Romano Igp - la disinformazione mette a rischio le aziende locali che faticano a competere con le grandi importazioni straniere. E' quindi importante sensibilizzare il consumatore".

" Noi - aggiunge - dal 2010, anno di costituzione del consorzio, ci impegniamo in termini di divulgazione affinché chi ci sceglie sia pienamente informato sulla tracciabilità lungo tutta la nostra filiera e riesca a riconoscere il valore della nostra produzione". "La consapevolezza - conclude - risulta essere l'unica chiave per un'inversione di tendenza in grado di garantire lunga vita alla nostra tradizione che, nei secoli, ha plasmato l'identità paesaggistica e gastronomica della nostra regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza