/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export Unionfood sale +11% e vale quasi 23 miliardi

Export Unionfood sale +11% e vale quasi 23 miliardi

Pasta, caffè, prodotti da forno e cioccolato trainano crescita.

ROMA, 11 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Export Unionfood sale +11% e vale quasi 23 miliardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Export Unionfood sale +11% e vale quasi 23 miliardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Unione Italiana Food, in vista della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile) promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha reso noti i dati dell'export 2024 dei settori rappresentati dall'Associazione, che hanno registrato risultati straordinari sfiorando i 23 miliardi di euro, con una crescita superiore all'11% in valore.

    Pasta, caffè, prodotti da forno e cioccolato trainano la crescita. Tra le eccellenze dell'alimentare italiano che varcano i confini nazionali si contano, in particolare, 30 miliardi di piatti di pasta, 56 miliardi di tazzine di caffè, quasi 1 miliardo di kg tra biscotti, fette biscottate, crackers e dolci come pandori, panettoni e colombe. E 4 miliardi di tavolette di cioccolato.

   Nel 2024 il settore alimentare ha esportato beni per circa 57 miliardi di euro, e Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Polonia, attratti dalla qualità e autenticità della tradizione gastronomica italiana, si confermano i principali mercati di destinazione. Nel dettaglio, il 2024 ha visto brillare soprattutto l'export di: Pasta: +4,8%, per un valore di 4,02 miliardi di euro; Caffè: + 8,9%, per un valore di 2,66 miliardi di euro; Prodotti da forno: + 13,3%, per un valore di 4,3 miliardi di euro; Cacao e cioccolato: +17,2% per un valore di 2,88 miliardi di euro. Performance particolarmente sprint anche per altri comparti del Made in Italy.: brodi, minestre, salse e sughi (+13,4%), cereali da prima colazione (+18,4%), chips e snack (+44,6%), confetteria (+20,5%), gelati (+10,8%) e integratori (+12,4%)

    Secondo Unione Italiana Food, il successo del Made in Italy alimentare non si basa solo sulla qualità dei prodotti, ma anche sull'esperienza emotiva che genera. Il ricordo di un piatto gustato in Italia crea un legame con il prodotto, che spinge il consumatore internazionale a ricercarlo anche nel proprio Paese.


    Secondo le stime di Istat, sono oltre 250 milioni i turisti stranieri che nel 2024 hanno visitato l'Italia. E un'indagine del Touring Club Italia rivela che 7 ristoratori italiani su 10 hanno riscontrato una crescita nella cultura enogastronomica degli ospiti internazionali, che risultano particolarmente interessati a conoscere la provenienza degli ingredienti (28%), la storia (25%) e le tecniche di preparazione dei piatti che consumano (14%)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza