/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea, nel 2024 valori assicurati per 9,6 miliardi, vino sul podio

Ismea, nel 2024 valori assicurati per 9,6 miliardi, vino sul podio

Vinitaly, focus su nuova polizza e primo rating di vulnerabilità

VERONA, 09 aprile 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Polizze semplificate e a basso costo e nuovi strumenti di difesa per il comparto vitivinicolo che si conferma il più assicurato tra le colture vegetali con una forte concentrazione territoriale: il 77% dei valori assicurativi, infatti, è nel Nord Italia, con il Veneto in testa per volumi e adesione agli strumenti. Tra le avversità maggiormente coperte gli eventi atmosferici ricorrenti, come grandine, eccesso di pioggia e vento forte. E' quanto è emerso dall'evento Ismea tenuto al Vinitaly, 'Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino', confronto a tutto tondo sul ruolo delle assicurazioni agricole agevolate. Nel 2024 i valori assicurativi totali delle colture vegetali hanno superato i 9,6 miliardi di euro, +5% rispetto alla media 2019-2021, confermando l'interesse verso gli strumenti di gestione del rischio. A crescere del 19,8% è anche la dimensione media delle aziende assicurate, rispetto all'inizio del decennio.
    Tra le novità presentate, la polizza Smart con un abbattimento dei costi assicurativi superiore al 50% rispetto alle tradizionali e con risarcimenti fino al 90% del danno accertato per gli agricoltori del Centro-Sud (80% per il Nord).

 


    È inoltre previsto un aumento del 20% del limite di indennizzo a carico del Fondo mutualistico nazionale AgriCat per chi sceglie di aderire alla nuova polizza. Nell'incontro è stata ribadita anche la necessità di affiancare interventi integrati di prevenzione attiva, come l'utilizzo di reti antigrandine, pale antibrina, soluzioni di smart farming e strategie di adattamento tecnico-agronomico, compresa l'introduzione di varietà più resistenti agli stress climatici. A questo proposito è stato presentato in anteprima il progetto Cevi, Catastrophy events vulnerability index, sviluppato da Ismea per misurare a livello comunale la debolezza dei territori ai principali eventi climatici estremi (gelo, alluvione, siccità). In particolare, 'Cevi gelo' ha evidenziato aree critiche nei Comuni sulla strada del vino, territori ad alta vocazione vitivinicola, ma esposti ai microclimi del Lago di Garda e delle Dolomiti Bellunesi.
    "La gestione del rischio si evolve verso un approccio sinergico tra pubblico e privato - ha detto Sergio Marchi, direttore generale di Ismea - dove innovazione assicurativa, prevenzione attiva e pianificazione territoriale sono le chiavi per garantire resilienza e competitività a una delle filiere più strategiche del sistema agroalimentare, l'obiettivo è costruire un sistema di prevenzione dei rischi sempre più inclusivo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza