/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, se le Big Tech non cooperano imporremo multe

Ue, se le Big Tech non cooperano imporremo multe

Vicepresidente Ribera al Pe: 'La conformità al Dma è nostro obiettivo'

ROMA, 08 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 "La conformità" al Digital Markets Act "è il nostro obiettivo principale. Avremo un dialogo costruttivo con i gatekeeper, come abbiamo fatto finora per trovare soluzioni praticabili, come nelle decisioni relative ad Apple. Ma se non vediamo la volontà di cooperare, non esiteremo a imporre le sanzioni previste dalla legge". Lo ha detto la vicepresidente della Commissione europea per la transizione pulita, Teresa Ribera, in audizione nella commissione Econ del Parlamento europeo.

Ribera ha ricordato che la "legge sui mercati digitali nasce dalla preoccupazione che l'economia delle piattaforme digitali sia controllata da un ristretto gruppo di attori che accumulano un notevole potere economico". E' necessario "proteggere gli utenti europei e le imprese che operano in Europa" e il Dma "si applica in modo deciso e non discriminatorio. Esiste una concorrenza leale per i consumatori e se le aziende non rispettano queste regole, possono essere e devono essere imposte multe per proteggere i mercati e i consumatori come in qualsiasi Stato membro o in qualsiasi altro Paese o in qualsiasi altro settore", ha aggiunto.

"Lo strumento principale di cui disponiamo alla Commissione è il dialogo normativo che portiamo avanti costantemente" con le piattaforme online, ma "quando sarà necessario, non esiterò a intraprendere anche un'azione di enforcement decisiva". Così la vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia Henna Virkkunen, in audizione alla Commissione mercato interno del Parlamento europeo in merito all'applicazione dei due pilastri normativi del digitale in Ue, la legge sui mercati digitali (Dma) e la legge sui servizi digitali (Dsa). Incalzata dai parlamentari sulla tempistica dei casi pendenti, che riguardano diverse Big Tech, da Apple a X a TikTok a Google, la vicepresidente ha risposto che occorre "chiuderli il prima possibile, rispettando il giusto processo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza