Automatizzare le operazioni spaziali e i processi per la costruzione dei satelliti utilizzando l’Intelligenza Artificiale: è l’obiettivo del progetto dell’Agenzia Spaziale Europea Opos e che sarà guidato da Telespazio Germany. Un’iniziativa che mira a razionalizzare la preparazione delle operazioni dei veicoli spaziali automatizzando le attività principali.
Attualmente, i flussi di lavoro delle operazioni spaziali, ad esempio la realizzazione di un satellite, sono gestiti attraverso operazioni manuali, con aggiornamenti complessi e verifiche che richiedono la partecipazione di molte persone ma ora l’IA può dimostrarsi un aiuto importante. Opos punta proprio ad automatizzare alcune di queste attività di routine, aiutando a rilevare le problematiche, migliorare i processi di preparazione e snellire le operazioni a terra.
Banco di prova sarà CO2M, una delle prossime sentinelle di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta, ideata per il monitoraggio globale della CO2. Opos sarà testato presso l’European Space Operations Centre Esoc dell’Esa e presso Eumetsat.
“Grazie a un consorzio di eccellenza e all’utilizzo della missione CO2M come piattaforma dimostrativa – ha detto Sigmar Keller, Ceo di Telespazio Germany – questo progetto segna un passo trasformativo nell’automazione delle operazioni di missione, stabilendo un nuovo standard di riferimento per i futuri programmi satellitari”. Lo sviluppo di Opos si inserisce in un più vasto ambito definito dall’Esa per l’integrazione dell’IA nel settore spaziale che “riunisce aziende leader europee per ridefinire la preparazione delle operazioni satellitari e farci compiere un ulteriore passo avanti”, ha aggiunto Phil Evans, Direttore Generale di Eumetsat.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA