/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia il supercomputer al servizio dell'energia da fusione

In Italia il supercomputer al servizio dell'energia da fusione

Inaugurato dall'Enea a Portici, si chiama Cresco8

11 aprile 2025, 08:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Il supercomputer Cresco8 (fonte: ENEA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il supercomputer Cresco8 (fonte: ENEA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere il passaggio all'energia da fusione è fra i principali compiti del nuovo supercomputer dell'Enea chiamato Cresco8 e al servizio del progetto per migliorare l'affidabilità dell'impianto Dtt in costruzione al Centro Ricerche Enea di Frascati (Roma). Cresco 8, destinato a entrare a far parte dei 500 supercomputer più potenti del mondo, è stato inaugurato presso il presso il Centro ricerche Enea di Portici (Napoli) ed è aperto a università, enti di ricerca e imprese e, rileva l'ente in una nota, è in grado di supportare le attività di ricerca e sviluppo in settori strategici come l'energia da fusione, i cambiamenti climatici, l'intelligenza artificiale e i nuovi materiali.
"Con Cresco8, Enea conferma il suo posizionamento di rilievo in termini di risorse di calcolo a supporto della comunità scientifica nazionale e internazionale", osserva il direttore generale dell'ente Giorgio Graditi.

Il nuovo supercomputer "mette insieme potenza e tecnologie per affrontare carichi di lavoro estremamente articolati che spaziano dalle simulazioni numeriche avanzate al trattamento dei Big Data e dell'intelligenza artificiale", commenta Giovanni Ponti, responsabile della divisione Enea Sviluppo di sistemi per l'informatica e Ict del dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda la fusione, in particolae, Cresco8 sarà di supporto al progetto Divertor Tokamak Test Facility Upgrade previsto dal Pnrr per migliorare l'affidabilità dei sistemi dell'impianto Dtt. Grazie al supercomputer, si potranno sviluppare modelli avanzati e simulazioni per il comportamento del plasma utilizzato nella reazione di fusione nucleare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza