/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal vaccino alle staminali, su cosa si punta contro il Parkinson

Dal vaccino alle staminali, su cosa si punta contro il Parkinson

Oggi la giornata mondiale sulla malattia che continua a crescere

ROMA, 11 aprile 2025, 14:43

di Maria Emilia Bonaccorso

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Un vaccino, ma anche nuove molecole e l'impianto di cellule staminali: la comunità scientifica lavora su queste linee di ricerca per dare una risposta ai malati di Parkinson, 300mila solo in Italia, con una crescita che preoccupa più di tutte le altre malattie neurodegenerative.
    Negli anni '90 nel mondo si contavano 2 milioni di malati, oggi sono 9 milioni e si stima che nel 2040 possano diventare 40 milioni. Una crescita, assicurano gli esperti, che non è legata all'invecchiamento della popolazione.
    A fare il punto, in vista della Giornata Mondiale del Parkinson 2025, che ricorre l'11 aprile, in omaggio alla nascita del medico inglese James Parkinson, che nel 1817 descrisse per la prima volta in modo completo la malattia, sono stati ricercatori e associazioni riuniti all'Ambasciata d'Austria a Roma per l'evento "Voci, Esperienze e Prospettive sul Parkinson".
    "Polveri sottili, diabete e prediabete sono fattori di rischio accertati - ha spiegato Fabrizio Stocchi dell'IRCSS San Raffaele di Roma - pesa anche la condizione del microbiota intestinale.
    Ma sul totale dei malati, il 15% circa e' legato a mutazioni genetiche, non ereditarie". "Guardare al futuro significa cercare di bloccare o rallentare il decorso di una malattia come il Parkinson: dagli anticorpi monoclonali che possono bloccare la proteina infettante, agli studi su pazienti con mutazioni genetiche causa della malattia, senza dimenticare la ricerca per rallentare i parkinsonismi come la paralisi sovranucleare progressiva o l'atrofia multisistemica".
    Lo sguardo al futuro della diagnosi e della terapia non deve distogliere l'attenzione dai casi già conclamati: "Nei pazienti in stato avanzato di malattia - continua Stocchi - dove le fluttuazioni motorie sono più frequenti si possono usare farmaci che vengono infusi con device sottocute come accade per i pazienti diabetici. Un approccio sintomatico molto efficace con una continuità d'effetto garantita".
    L'azienda austriaca Ever Pharma, ha ottenuto per prima dall'Aifa la rimborsabilità di un farmaco, del device per la somministrazione e anche del servizio infermieristico domiciliare. Ed è proprio questo tema, quello dell'accessibilità a km 0 delle cure, una delle richieste che arriva dai pazienti, come confermato da Antonella Moretti Consigliere Confederazione Parkinson Italia. "La compresenza di attori diversi per la cura integrata sul Parkinson permette alle persone, dalla diagnosi in poi, di avvalersi di un'equipe interdisciplinare di pieno accesso ai trattamenti innovativi sulla base delle fasi del "viaggio" del paziente". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza