/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alzheimer, la stimolazione magnetica dimezza la progressione della malattia

Alzheimer, la stimolazione magnetica dimezza la progressione della malattia

Disponibili i risultati del primo trial clinico dopo 52 settimane

ROMA, 08 aprile 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Alzheimer, stimolazione magnetica dimezza progressione malattia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alzheimer, stimolazione magnetica dimezza progressione malattia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono disponibili i risultati del primo trial clinico randomizzato sugli effetti di un trattamento prolungato per 52 settimane di Stimolazione magnetica transcranica (Tms) in pazienti con Alzheimer in fase lieve-moderata. In questa ricerca i pazienti trattati con Tms hanno mostrato un rallentamento del 52% della progressione della malattia con miglioramenti evidenti rispetto al gruppo placebo sulle funzioni cognitive, l'autonomia della vita quotidiana e i disturbi comportamentali. Lo rende noto l'ateneo Tor Vergata.


    I pazienti che hanno partecipato allo studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia Ircss dall'equipe di ricerca del prof.   Giacomo Koch, vice direttore scientifico della Santa Lucia e professore ordinario di Fisiologia dell'Università di Ferrara, sono stati trattati con una tecnica di Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTms) volta ad attivare il precuneo, area del cervello già individuata in precedenti studi del prof.    Koch come strategica per la stimolazione dei pazienti con malattia di Alzheimer.


    Secondo il professor Marco Bozzali professore associato di Neurologia della Città della Salute e della Scienza e dell'Università degli Studi di Torino, co-autore dello studio e presidente della Sindem, "questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell'introduzione dei nuovi farmaci attualmente in corso di sperimentazione, per terapie complementari efficaci e prive di controindicazioni. Saranno pertanto necessari ulteriori studi multicentrici di Fase 2/3 per confermare la validità clinica di questo nuovo approccio terapeutico e per definire meglio i suoi meccanismi d'azione".

La stimolazione magnetica transcranica è una terapia non invasiva, indolore e senza importanti effetti collaterali. Si basa sull'utilizzo di impulsi magnetici molto brevi e intensi che, opportunamente focalizzati su un'area del cervello, riescono a stimolare una debole risposta elettrica nell'area bersaglio. Questi impulsi elettrici, impercettibili per il paziente, attivano i neuroni andando a produrre l'effetto desiderato.  Lo studio è stato sostenuto dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Università e Ricerca e dalla BrightFocus Foundation.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza