/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania, al lavoro per garantire trasparenza e privacy

Campania, al lavoro per garantire trasparenza e privacy

Consiglio, avvicinare sempre più cittadino all'amministrazione

NAPOLI, 11 aprile 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' obbligo della trasparenza nei atti della pubblica amministrazione come premessa per avvicinare sempre di più istituzioni e cittadini. Il punto in un incontro, questa mattina, nell'Aula Siani del Consiglio regionale con la 'Giornata della Trasparenza - la trasparenza tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy'. Un confronto a più voci, nel quale si è affrontato anche il tema della tutela dei dati persona. "La trasparenza e la privacy devono viaggiare su binari paralleli, non è semplice garantire questo tipo di rapporto perché da un lato la pubblica amministrazione deve essere trasparente, aperta e quindi deve dare la possibilità ai cittadini di poter accedere a quelle che sono le informazioni" ha detto Fabrizio Corona, responsabile per la protezione dei dati personali al Consiglio Regionale della Campania "Questo non significa che le informazioni che andiamo a fornire all'interno di una pubblica amministrazione debbano essere trasparenti nel senso che devono dare tutti i dati personali dei cittadini o delle persone che sono presenti all'interno delle delibere e che possano poi eccedere rispetto alle informazioni - ha spiegato - Quindi, sicuramente è bene che ci sia una trasparenza all'interno della pubblica amministrazione per dare la possibilità ai soggetti di poter conoscere le attività che vengono svolte. Il tutto però deve essere bilanciato con la corretta protezione del dato personale del cittadino".
    Per quanto concerne la situazione in Regione, ha detto: " In Consiglio regionale stiamo lavorando per garantire un corretto equilibrio tra privacy e trasparenza. Io ho avuto l'incarico da qualche mese sto verificando quelli che sono tutti i trattamenti presenti all'interno del Consiglio della Regione Campania e mi sono reso conto che il lavoro, finora svolto, è buono. Abbiamo una buona base e su quella stiamo lavorando".
    All'incontro, aperto dal presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, anche Giacomo Biondillo presidente dell'Oiv del Consiglio Regionale secondo il quale "Dal punto di vista degli obblighi di trasparenza, la Regione Campania ha ottenuto ottimi risultati" Ogni anno "siamo tenuti a pubblicare le risultanze del rispetto degli obblighi di trasparenza e posso dire che, già nella prima fase, abbiamo pienamente risposto all'obbligo normativo avendo dimostrato la completezza al 100% degli adempimenti da parte della stessa Regione Campania e del Consiglio regionale in particolare".
    Il tema della trasparenza degli atti anche nei Comuni. Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente Anci Campania ha parlato di iniziativa 'importante' e 'fondamentale' perché "far conoscere l'accesso civico, mettere a disposizione del cittadino un momento di grande democrazia è l'elemento fondamentale per avvicinare di più le comunità alle amministrazioni e alle istituzioni. La credibilità di un'istituzione passa attraverso l'accesso degli atti. C'è ancora tanto da fare, dobbiamo continuare in un cammino di responsabilità non solo per quanto riguarda illegalità, illegittimità o l'anticorruzione ma soprattutto sulla trasparenza. La trasparenza degli atti amministrativi, la possibilità a tutti i cittadini di avvicinarsi sempre più alla governance di una città".
    All'evento sono intervenuti Mario Vasco, segretario generale del Consiglio regionale della Campania, Bruno De Maria, difensore civico della Regione Campania in collegamento video Claudia Idolo funzionaria Anac, Donato Toriello componente Oiv del Consiglio regionale della Campania, Carola Barbato presidente Corecom Campania (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza