/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal M5S lucano una proposta di legge sul social freezing

Dal M5S lucano una proposta di legge sul social freezing

Presentata dalle consigliere regionali Verri e Araneo

POTENZA, 15 aprile 2025, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le consigliere regionali del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri (prima firmataria) e Alessia Araneo, hanno presentato stamani, a Potenza, una proposta di legge "per la tutela della fertilità, la promozione del social freezing e il sostegno alla libertà di scelta riproduttiva".
    "La proposta - ha detto Verri - nasce con l'obiettivo di tutelare la libertà riproduttiva delle donne. È rivolta a tutte coloro che, per ragioni economiche o sociali, o per la necessità di raggiungere una stabilità lavorativa ed economica prima di poter programmare una gravidanza, non sono riuscite o non riescono a realizzare il proprio desiderio di maternità nei tempi imposti dalla natura".
    Si punta ad offrire un incentivo economico - fino a duemila euro - alle donne residenti in Basilicata da almeno un anno, di età compresa tra i 27 e i 37 anni, per accedere alle tecniche di crioconservazione degli ovociti in età fertile. "Iniziamo con il social freezing - ha concluso Araneo - ma presto presenteremo un'altra proposta di legge dedicata alla tutela delle cosiddette 'malattie invisibili', come la vulvodinia e l'endometriosi, che troppo spesso vengono ignorate o sottovalutate. Il nostro intento è quello di contribuire alla costruzione di un paradigma politico nuovo, fondato sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di genere, non sull'uniformità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza