/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutelare i minori, a Potenza regolamento sul gioco d'azzardo

Tutelare i minori, a Potenza regolamento sul gioco d'azzardo

L'assessora Grieco, 'presa di coscienza dei bisogni sociali'

POTENZA, 10 aprile 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Potenza si è dotata del "Regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al gioco d'azzardo patologico": ne ha dato notizia l'ufficio stampa dell'amministrazione comunale.
    Il regolamento - il cui processo di stesura era iniziato nel 2021 ed era in attesa di approvazione dal 2023 - è stato integrato con una proposta dei Servizi sociali per una maggiore tutela dei minori e dei soggetti a rischio, un maggiore contenimento dei costi sociali e relazionali e un maggior rispetto della sicurezza e del decoro urbano. "L'amministrazione - è scritto nel comunicato - pone un'attenzione particolare alla garanzia che la diffusione del gioco lecito sul proprio territorio avvenga minimizzando ogni effetto negativo per la salute pubblica, il risparmio familiare, la continuità affettiva e la serenità domestica".
    "E' un primo passo importante e significativo - ha commentato l'assessora comunale alle politiche sociali, Anna Grieco - per iniziare un percorso di consapevolezza collettiva, che parta da una reale presa di coscienza dei bisogni sociali della nostra comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza