Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Generali
Dal cambiamento climatico alle soluzioni assicurative per le filiere agroalimentari e vitivinicole, dai progetti sull’agricoltura rigenerativa alle iniziative nell’ambito della sostenibilità, come la piantumazione di un milione di alberi o la valorizzazione della biodiversità nelle proprie tenute. E' un impegno ambientale a tutto tondo quello che il Gruppo Generali ha voluto portare nel suo "glass box" al 57/o Vinitaly di Verona. Il Gruppo assicurativo ha incentrato il proprio focus sulla strategia climatica e sulla sostenibilità, in base alle linee del nuovo piano industriale "Lifetime Partners Driving Excellence", che investe l'assicuratore di una responsabilità ambientale. Generali ha scelto di rafforzare ulteriormente gli impegni di decarbonizzazione nel suo piano 2025-2027, con la sostenibilità al centro. Tra gli obiettivi della strategia c'è la transizione verde e giusta, l'obiettivo di mitigare le cause dei fenomeni climatici, con il traguardo "Net Zero" per le attività interne anticipato al 2035, e individuando un obiettivo intermedio di riduzione del 60% entro il 2030. Tra le iniziative c'è la messa a dimora entro il 2027 di un milione di alberi in cinque tenute italiane del Gruppo Leone Alato, su oltre mille ettari in Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio e Calabria. Dal 2027/2028 la foresta comincerà a generare carbon credit certificati da enti terzi indipendenti lungo l'intera filiera, a compensazione di quelle emissioni interne che non sarà possibile ridurre ulteriormente. Il piano "Generali Act4Green" è anche l'apertura alla comunità e ai dipendenti dell'Oasi Gregorina, affiliata al Sistema Nazionale delle Oasi Wwf e situata a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì Cesena). L'assicurazione vuole sostenere e tutelare un settore primario che vale oltre il 15% del Pil nazionale, che è sempre più esposto agii eventi imprevisti, legati al cambiamento climatico, come partner di riferimento per preservare queste realtà con soluzioni assicurative su misura. Più di 25mila aziende vitivinicole cercano tutela su rischi strettamente interconnessi, tra i processi produttivi, il territorio, l'evoluzione della domanda e la fluttuazione dei prezzi mercantili, il quadro politico istituzionale, dinamiche internazionali e investimenti a lungo termine. Il clima espone sempre più le aziende al rischio di eventi avversi, catastrofi naturali, particolarmente per le uve in campagna. Non ultima, la digitalizzazione in agricoltura: nuove tecnologie, coltivazioni di precisione; cyber risk; l'agricoltura biologica.
ANSAcom - In collaborazione con Generali
Ultima ora