/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Velvet, la IA italiana a supporto di imprese e cittadini nella Pa

ANSAcom

Velvet, la IA italiana a supporto di imprese e cittadini nella Pa

ANSAcom

In collaborazione con Almawave

Romagnoli (Almawave): "Modello leggero, flessibile e sostenibile"

Roma, 30 gennaio 2025, 11:07

ANSAcom

ANSACheck

Raniero Romagnoli, cto di Almawave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Raniero Romagnoli, cto di Almawave - RIPRODUZIONE RISERVATA
Raniero Romagnoli, cto di Almawave - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Almawave

"Abbiamo costruito una famiglia di modelli di intelligenza artificiale e l'abbiamo indirizzata verso usi e capacità per inserirli all'interno di contesti aziendali, industriali. Sono 15 anni che facciamo intelligenza artificiale e progetti di intelligenza artificiale, quindi conosciamo i problemi dei nostri clienti quando elaborano dati e in particolare testi". Così Raniero Romagnoli, cto di Almawave, ha spiegato come è stata sviluppata Velvet, l'Intelligenza artificiale italiana, interamente realizzata dalla società del gruppo Almaviva. "E' un modello testuale in sei lingue, un modello sostenibile - ha aggiunto -, che ha la giusta proporzione tra dimensione, flessibilità, capacità e multilinguismo. Abbiamo costruito un modello che permette di elaborare testi complessi, testi grandi, che permette di farci correlazioni e di interrogarli, quindi ha delle capacità ben specifiche". Particolarità di Velvet è che nella sua realizzazione i professionisti di Almawave hanno utilizzato "tanti dati pubblici", ma "li abbiamo anche 'puliti' tanto - ha detto ancora Romagnoli - e abbiamo creato delle ricette di convergenza, di aggregazione di questi dati per far sì che il modello funzionasse bene. L'altra particolarità, diversamente da chi ci ha proceduto in vari contesti, tendenzialmente i modelli internazionali, è che siamo partiti da un equilibrio sulle lingue. Le lingue hanno tutte più o meno gli stessi dati, poi noi abbiamo chiaramente forzato un po' sull'italiano (le altre sono inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo, ndr)". Romagnoli ha inoltre spiegato che la valutazione di Velvet in termini di affidabilità è "molto alta", in quanto "il nostro primo modello è all'ottavo posto tra quelli presenti sui mercati" internazionali, "anche da prima di noi". Per spiegare come Velvet passi dalla teoria alla pratica, l'ad di Almawave Valeria Sandei ha sottolineato che Velvet aiuta "a costruire nuove esperienze nel mondo della sanità, della finanza, dell'energia e della mobilità o per supportare i cittadini nella Pubblica amministrazione", oltre che, sempre a titolo di esempio, "nell'interazione nel mondo bancario". Inps, Regioni e Università alcuni degli enti in cui sono avvenuti i primi test dei modelli. "Si apre un nuovo percorso che speriamo ci porti lontano", ha detto Sandei, secondo cui Velvet segue tre direttrici: "consapevolezza del quadro regolatorio sul quale muoverci, leggerezza e agilità e poi dovizia dei dati".  I modelli Velvet sono anche frutto di collaborazioni con il mondo accademico e della ricerca, fra cui ad esempio Università Tor Vergata, Fondazione Bruno Kessler, Università La Sapienza, Università di Catania e Università di Bari.

ANSAcom - In collaborazione con Almawave

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza