Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Veronesi
"La scuola è il luogo in cui si costruiscono le fondamenta del nostro futuro, non solo in termini di istruzione, ma anche di benessere e salute. La sinergia tra sistema educativo, sistema sanitario e il mondo del non profit è essenziale per promuovere un futuro più sano per le nuove generazioni, ridurre le disuguaglianze e rispondere alle difficoltà che attualmente vive il nostro Ssn". Così Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi, in occasione della presentazione al Senato del ddl sull'Educazione alla salute nelle scuole a prima firma del senatore Roberto Marti, presidente Commissione cultura e istruzione, che prevede anche l'istituzione di una Giornata nazionale dell'Educazione alla salute in memoria di Umberto Veronesi.
Nata nel 2003, la Fondazione ha perseguito la sua missione negli anni in tre ambiti: sostegno alla ricerca, con 3 piattaforme di ricerca e cura, 18 protocolli di cura pediatrica, oltre 150 progetti di ricerca, 2476 finanziamenti a ricercatori; formazione professionale in ambito scientifico-sanitario; divulgazione scientifica. "Da sempre, però - continua Veronesi - ha guardato proprio alla scuola con un'attenzione speciale, come dimostrano le tante iniziative su temi quali la lotta al fumo, l'importanza delle vaccinazioni e la sensibilizzazione su stili di vita sani".
Parlare di salute a scuola, spiega, significa offrire ai giovani strumenti per affrontare le sfide presenti e future, ad esempio "imparare a riconoscere e prevenire i rischi legati a malattie infettive, comprendere l'importanza delle vaccinazioni e sviluppare un pensiero critico per non cadere vittime di dipendenze o comportamenti dannosi", ma anche "riconoscere e gestire le proprie emozioni", imparando "a orientarsi nel mondo reale e in quello virtuale". Impegno verso una cultura del benessere che "si estende alle famiglie e all'intera comunità", con la necessità di pari accesso educativo che rende "necessario un intervento del legislatore e uno strumento come questo ddl".
ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Veronesi
Ultima ora