/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corradini, cresce la domanda per Car-T ma ospedali in difficoltà

ANSAcom

Corradini, cresce la domanda per Car-T ma ospedali in difficoltà

ANSAcom

In collaborazione con Ail

'Disparità regioni e mancano risorse. Si avvii Tavolo confronto'

ROMA, 09 aprile 2025, 19:30

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con Ail

"La domanda di terapie Car-T contro vari tumori del sangue sta crescendo: i pazienti candidabili sono circa un migliaio ogni anno e sono tutti pazienti che potranno avere una buona prospettiva di sopravvivenza rispetto al passato. Gli ospedali, però, non hanno risorse adeguate e anche l'offerta dei centri sul territorio non è uniforme, con forti disparità.. E' dunque necessario affrontare la questione aprendo un tavolo di confronto con il ministero, le Regioni e gli specialisti". E' la posizione espressa da Paolo Corradini, direttore Divisione di Ematologia, Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e professore di Ematologia all'Università di Milano, in occasione dell'evento 'car-T il futuro è già qui' promosso dall'Ail.
"Si iniziano ad avere problematiche organizzative negli ospedali e non ci sono risorse aggiuntive per gestire questi pazienti il cui numero è in crescita: si tratta di pazienti oncologici che oggi in gran numero guariscono, ed il Sistema sanitario nazionale deve farsene carico. Pensare di gestiore questa domanda crescente di cure innovative ad isorisorse è impensabile", rileva l'esperto. Una criticità importante è poi dovuta anche alle disomogeneità sul territorio: "La regionalizzazione della sanità ha dei pro e dei contro. Oggi, ad esempio, in Italia ci sono 44 centri autorizzati per l'utilizzo delle Car-T, ma non sono uniformemente distribuiti: in Lombardia ve ne sono 10, ma in altre regioni con milioni di abitanti non ne è presente neanche uno. Questo perchè manca una governance centrale".
Secondo Corradini, "questo modello è una deregulation spinta nell'ambito di una terapia salvavita": "Bisognerebbe avviare un tavolo di confronto con ministero, regioni ed esperti, per creare un nuovo modello gestionale". Presto, avverte, "gli ematologi si troveranno infatti nella tremenda situazione di dover scegliere tra pazienti per assegnare i pochi posti letto disponibili". Il punto è infatti "ottimizzare le risorse che ci sono e razionalizzare il sistema: non si devono moltiplicare i centri ma organizzarli e creare una rete anche con i centri minori, considerando che sono circa uin migliaio i pazienti eleggibili ogni anno e che la terapia csar.-T ha un costo medio di 180mila euro per paziente", sottolinea. Va poi considerato un altro aspetto: il tempo. Come per gli infarti, anche le Car-T "sono terapie tempo-dipendenti - spiega Corradini -. Non ha dunque senso garantirle con tempi lunghi, quando perderebbero efficacia. Un esempio è la Francia, dove il tempo dal momento in cui lo specialista reputa opportuna la terapia car-T all'infusione nel paziente è di 60 giorni. In Italia, invece, la situazione è molto variabile e con troppe differenze sul territorio".    

ANSAcom - In collaborazione con Ail

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza