Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Lavazza
Lavazza guarda alla sostenibilità sociale e ambientale, e lo fa anche da protagonista alla 19/a Mostra internazionale di Architettura di Venezia, che aprirà ufficialmente le porte ai visitatori sabato 10 maggio. Stamani, nell'affascinante cornice offerta dalle Corderie dell'Arsenale, la storica azienda produttrice di caffè ha presentato in anteprima il docufilm 'Nuvola', incentrato sulla realizzazione del suo quartier generale a Torino, e dedicato ai 130 anni del gruppo, alla presenza della board member Francesca Lavazza.
Ideato da Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon, 'Nuvola' è un film documentario sul progetto architettonico di Nuvola Lavazza, inaugurata nel 2018, e sulla sua relazione con il quartiere Aurora e con la città di Torino. Il lungometraggio evidenzia la proiezione verso il futuro della struttura, uno spazio multiforme e aperto, un'entità 'vivente' e un sistema complesso di interazioni con chi l’ha creata, con la città e il quartiere, con ciò che c'era prima e con l’ambiente circostante. Un progetto "di architettura sociale - lo ha definito Lavazza -, che ha sposato un concetto evoluto e sostenibile, che ha molti elementi in comune con la Biennale di quest'anno".
La narrazione intreccia il racconto 'dal basso' con l’esperienza delle persone che la vivono tutti i giorni, con il racconto 'dall’alto', attraverso una serie di riflessioni di chi ha contribuito a concepire e realizzare la nuova sede di Lavazza. Un film di architettura che fotografa un anno di vita all’interno dei diversi spazi, in un’alternanza di presente come luogo di accoglienza aperto alla città, e passato, che vede un grande progetto di trasformazione urbana. Gli spazi di Nuvola "sono i protagonisti del film - ha dichiarato Molteni -, in una narrazione che propone gli edifici e le loro interazioni con il sistema di relazioni che le percorre: persone, città, flussi, luce" oltre ai "diversi momenti del giorno e delle stagioni che ne propongono diverse declinazioni espressive, fra luce naturale e artificiale".
L'appuntamento è stata per Lavazza anche l'occasione di presentarsi quale supporter di tre progetti in mostra alla Biennale: 'The Third Paradise Perspective' - che apre il percorso espositivo all'Arsenale -, 'Canal Café' e 'Voice of Commons'. "Lavazza sostiene la Biennale 2025 per proseguire lungo un percorso che ci vede impegnati nell’affrontare le tematiche Esg attraverso l’arte e la fotografia - ha evidenziato Lavazza -. In linea con i nostri obiettivi torniamo oggi a Venezia" in un ambito perfetto "per stimolare la riflessione sui valori universali dell'uomo e i comportamenti di protezione della natura".
ANSAcom - In collaborazione con Lavazza
Ultima ora