Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'terzo paradiso' accoglie il pubblico di Biennale Architettura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Il 'terzo paradiso' accoglie il pubblico di Biennale Architettura

ANSAcom

In collaborazione con Lavazza

Lavazza supporter dell'opera che fa riflettere sul cambiamento climatico

Venezia, 09 maggio 2025, 15:41

ANSAcom

ANSACheck

Il 'terzo paradiso ' accoglie il pubblico di Biennale Architettura - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il  'terzo paradiso ' accoglie il pubblico di Biennale Architettura - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 'terzo paradiso ' accoglie il pubblico di Biennale Architettura - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Lavazza

Lavazza Group partecipa alla 19/a Biennale Architettura come supporter di tre installazioni di primo piano della mostra: 'The Third Paradise Perspective', a firma della Fondazione Pistoletto, e dei progetti speciali 'Canal Café' e 'Voice of Commons'.
'The Third Paradise Perspective', in particolare, è il progetto che accoglie il pubblico alle Corderie dell'Arsenale: consiste in una sala allagata, con l’acqua che raggiunge i 70 cm - proiezione del livello marino previsto a Venezia nel 2100 - attraversata da un passaggio a forma di Terzo Paradiso. Questo simbolo, introdotto da Michelangelo Pistoletto nel 2003, diventa una porta d’ingresso alla mostra, un varco che invita a riflettere sulle responsabilità collettive e sulla possibilità di costruire, insieme, nuove soluzioni. La prima sala è così il punto di partenza, un luogo dove il cambiamento climatico è visibile e diventa il fulcro di una riflessione sul futuro.
L'atmosfera della sala è dominata da toni scuri e tecnici, riflessi nell’acqua e accentuati dall’imponente installazione di condizionatori sospesi dal soffitto, a cura di Transsolar, che riproduce le condizioni climatiche future di Venezia. In questo scenario quasi distopico, il Terzo Paradiso emerge come unica sorgente di luce e speranza, conducendo lo spettatore verso il cuore della Biennale e una visione rigenerativa del domani.

ANSAcom - In collaborazione con Lavazza

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza