/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto-Urso, nucleare italiano tra progetti strategici Ue

Pichetto-Urso, nucleare italiano tra progetti strategici Ue

Approvato a Bruxelles Ipce su tecnologie nucleari innovative

ROMA, 10 aprile 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un comunicato congiunto scrivono che "accolgono con grande soddisfazione la comunicazione della Commissione Europea relativa all'approvazione di un nuovo Ipce (Important Project of Common European Interest) dedicato alle tecnologie nucleari innovative".
    "L'Italia ha fornito il proprio pieno sostegno all'iniziativa - prosegue la nota congiunta -, sottoscrivendo la endorsement letter sul nucleare, insieme ad altri 12 Paesi europei, a conferma della vitalità di una filiera industriale nazionale che, insieme alla ricerca e all'accademia, è rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant'anni".
    "Questo importante risultato è frutto di un intenso lavoro di collaborazione tra il Mase e il Mimit, con il determinante supporto dalla Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (Pnns), istituita presso il Mase, che ha pubblicato lo scorso 4 aprile i risultati di un anno di intenso lavoro collaborativo tra i più importanti stakeholder nazionale sul nucleare2.
    "All'Italia è- scrivono i due ministeri - stato riconosciuto il ruolo di penholder (coordinatore) a livello europeo, in particolare per le tecnologie di fusione nucleare. Il nostro Paese ha però dato un contributo ugualmente determinante a livello europeo nell'ambito delle tecnologie di fissione nucleare e delle applicazioni mediche delle tecnologie nucleari".
    La fase di design dei progetti apre ora un percorso che richiederà un ulteriore e significativo impegno da parte dei ministeri coinvolti - conclude la nota -, in stretta sinergia con l'intero sistema industriale, accademico e della ricerca italiano.".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza