/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benessere degli studenti, due giorni di confronto in Univaq

Benessere degli studenti, due giorni di confronto in Univaq

Iniziativa in collaborazione con Crui e il Centro di ricerca Geo

L'AQUILA, 11 aprile 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università dell'Aquila, in collaborazione con la Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) e il Centro di ricerca Geo (Centro di ricerca interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell'organizzazione, delle istituzioni educative e dell'orientamento), organizza il convegno "Benessere delle studentesse e degli studenti all'università: le dimensioni individuali, collettive e organizzative".
    L'incontro è in programma martedì 15 e mercoledì 16 al Centro congressi "Luigi Zordan'" nel Monastero di San Basilio, all'Aquila.
    L'iniziativa vedrà la partecipazione della presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni, e del presidente dell'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), Antonio Felice Uricchio, e sarà un'occasione di confronto tra studenti, istituzioni universitarie e locali per favorire il benessere e il successo formativo.
    Un aspetto innovativo del convegno è l'organizzazione di sei tavoli di discussione. Ogni tavolo affronterà temi attuali e delicati, strettamente legati alla vita degli studenti universitari. Tra gli argomenti in programma, si parlerà del contesto urbano in cui si svolge la vita degli studenti, mettendo in luce le sfide e le opportunità che le città universitarie offrono.
    Un altro tema importante sarà l'impegno delle aziende per garantire il diritto allo studio, assicurando una buona qualità della vita per gli studenti e valorizzando il ruolo culturale e di accoglienza delle biblioteche. Il convegno si concentrerà anche sul ruolo dell'orientamento e del tutorato, strumenti cruciali per supportare gli studenti durante il loro percorso accademico. Prevista anche una discussione sui servizi di garanzia. Infine, un tema di grande importanza sarà il ruolo straordinario dei servizi di counseling, che accompagnano e sostengono gli studenti nel loro percorso di studio, affrontando problematiche psicologiche, emotive e relazionali. Un focus particolare sarà sul progetto Proben, che supporta i servizi di counseling universitari. Presidente del Comitato organizzatore è il professore emerito di Psichiatria, Massimo Casacchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza