/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A teatro rivivono l'avvocato Magno e il processo Matteotti

A teatro rivivono l'avvocato Magno e il processo Matteotti

"E io ero Sandokan", la prima al Marrucino di Chieti 29 aprile

CHIETI, 24 aprile 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrà in scena il prossimo 29 aprile, in prima nazionale e con ingresso gratuito al Teatro Marrucino di Chieti, "E io ero Sandokan" - testo di Mauro Morelli e regia di Milo Vallone - opera dedicata alla figura dell'avvocato Pasquale Galliano Magno, difensore di Velia Titta, vedova del deputato Giacomo Matteotti nel processo contro gli assassini del leader socialista che fu celebrato a Chieti nel 1926. Lo spettacolo, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Chieti, è stato allestito nel centenario del delitto Matteotti (10 giugno 1924), nel 50/o della morte dell'avvocato Magno (9 settembre 1974) e viene promosso nei giorni di celebrazione del 25 aprile.
    "Un'occasione per incontrare la storia e restituire dignità e memoria a una figura centrale della nostra storia giudiziaria e civile - hanno detto in conferenza stampa il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e il presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo - La memoria di Galliano Magno, come quella di Giacomo Matteotti, richiama l'urgenza della difesa dei valori democratici, sempre e comunque, soprattutto in un tempo in cui il bisogno di memoria condivisa e di pacificazione è più vivo che mai, oltre che necessario. Raccontando queste figure combattiamo i tentativi di revisionismo di cose accadute che hanno cambiato e segnato profondamente la nostra storia di italiani". Lo spettacolo restituisce un ritratto intenso e autentico della vita e del pensiero di Galliano Magno. "Una narrazione teatrale - ha sottolineato il regista Vallone - arricchita dalla partecipazione di tredici attori straordinari e da una scenografia video interattiva che intreccia rigore documentale e dimensione umana: poter raccontare questa storia dove è accaduta è un'emozione che ci onora. Ringraziamo l'amministrazione e la Presidenza del Consiglio comunale per aver voluto lo spettacolo che racconta la vita di questo speciale uomo, nativo di Orsogna di cui fu il sindaco più giovane prima del fascismo, che divenne un riferimento durante e dopo il ventennio per i suoi valori pacifici e per il legame stretto con Matteotti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza