/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: Autorità Appennino, Abruzzo è una regione 'critica'

Siccità: Autorità Appennino, Abruzzo è una regione 'critica'

Nei primi due mesi 2025 turni erogazione per 210 mila persone

PESCARA, 11 aprile 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei mesi di gennaio e febbraio 2025, la regione Abruzzo ha dovuto far fronte a una situazione idrica particolarmente complessa. Nel Chietino, circa 60.000 utenti sono stati interessati da turnazioni nell'erogazione dell'acqua, mentre nel Teramano il numero è salito a oltre 114.000. Anche l'area della Marsica ha registrato difficoltà e circa 35.000 utenti sono stati coinvolti nelle turnazioni. E' quanto emerge per l'Abruzzo dall'ultimo aggiornamento dell'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici dell'Autorità Distrettuale dell'Appennino Centrale, che ha diffuso il quadro relativo alla severità idrica del mese di marzo 2025. Per la regione il livello di criticità viene definito "alto".
    A livello regionale, viene sottolineato, per rispondere alle esigenze più urgenti, è stato necessario ricorrere all'approvvigionamento tramite autobotti per circa 800 utenti.
    Inoltre, sono state attivate fonti integrative in grado di garantire l'acqua a circa 250.000 utenti.
    Più in generale, per l'area di competenza, l'Autorità Distrettuale parla di un "timido segnale di miglioramento, ma l'allerta resta alta". Il livello complessivo di criticità nel Distretto si mantiene 'medio', con un trend in leggero miglioramento rispetto ai mesi precedenti. "Tuttavia - si legge - permangono situazioni particolarmente delicate in Abruzzo e Marche, dove alcune aree sono ancora classificate in severità 'alta'".
    L'inizio del 2025 si è confermato climaticamente molto instabile: se gennaio è stato estremamente secco - con deficit pluviometrici fino al -54,3% nelle Marche - febbraio ha segnato un forte recupero, con punte fino al +113,6% in Abruzzo.
    L'andamento altalenante del clima fa sì che il bilancio idrico resti in rosso: da ottobre 2024 a febbraio 2025, Lazio e Abruzzo fanno segnare rispettivamente -20,2% e -15%. A peggiorare il quadro, anche l'anomalia termica: le temperature superiori alla media di gennaio e quelle insolitamente basse di febbraio hanno causato un rapido scioglimento delle nevi, riducendo l'apporto idrico da scioglimento. Anche il manto nevoso è risultato in forte deficit, fino al -76% in Abruzzo.
    "La situazione è in lieve miglioramento, ma non possiamo permetterci di abbassare la guardia. È fondamentale agire con rapidità per attivare gli investimenti già previsti e mettere in sicurezza il sistema idrico del Distretto - ha dichiarato Marco Casini, segretario generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale - Serve una risposta concreta: dal finanziamento del programma triennale degli interventi alla rapida erogazione dei fondi del Pnissi, fino alla nomina dei membri del nuovo Osservatorio. Solo così potremo fronteggiare con efficacia una crisi che, per molte aree del Paese, è ormai strutturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza