Il pellegrinaggio verso il
Santuario della Madonna della Libera è stato ufficialmente
riconosciuto tra i Cammini della Regione Abruzzo e inserito nel
relativo registro. A darne notizia è il sindaco di Gioia dei
Marsi (L'Aquila), Gianluca Alfonsi, che ha sottolineato come
l'itinerario rappresenti "decenni di fede, devozione e
tradizione". Il primo cittadino ha ringraziato la Compagnia
della Madonna della Libera di Gioia dei Marsi, in particolare il
presidente Angelo Alfonsi, per il suo impegno a mantenere viva
questa tradizione.
Il sindaco ha poi ricordato la Compagnia della Madonna della
Libera di Pratola Peligna, che ogni anno accoglie i pellegrini
gioiesi, e la Compagnia della Madonna delle Grazie, che unisce
le comunità con spirito di fratellanza. Ha inoltre ringraziato
il presidente Mauro D'Eleuterio "per il suo costante impegno
nella rinnovazione di questa tradizione". Alfonsi ha poi
riconosciuto il supporto delle amministrazioni locali, citando i
sindaci di Pratola Peligna, Antonella Di Nino, di Raiano, Marco
Moca, di Goriano Sicoli, Rodolfo Marganelli, e di Pescina, Mirko
Zauri, per il loro entusiasmo nel sostenere il riconoscimento.
Il sindaco ha infine ringraziato padre Eusebius "per il suo
contributo nella redazione del dossier" e l'assessore comunale
Nicola Antonelli, insieme all'ingegnere Elio De Santis per il
supporto nelle procedure amministrative.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alla
consigliera regionale Maria Assunta Rossi, di Pratola Peligna,
per il suo impegno nel portare avanti l'iter.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA