/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bankitalia educazione finanziaria per piccole imprese

Da Bankitalia educazione finanziaria per piccole imprese

Presentato all'Aquila progetto per aziende e associazioni

L'AQUILA, 08 novembre 2023, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di educazione finanziaria rivolta alle piccole imprese e realizzata in collaborazione con tante associazioni di categoria.

Lo ha lanciato la Banca d'Italia e ha il titolo 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche'.
    L'iniziativa è stata illustrata da Giovanni Giuseppe Ortolani, direttore della Filiale regionale che coordina il progetto per l'Abruzzo, e dalla direttrice della Filiale di Pescara, Violetta De Luca, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno aderito.
    Bankitalia organizza da diversi anni attività di educazione finanziaria sul territorio rivolte ai giovani, attraverso le scuole, e agli adulti.

Con il percorso 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' la Banca d'Italia intende promuovere la diffusione della cultura finanziaria tra i piccoli imprenditori, in particolare tra coloro che vogliono avviare o hanno avviato da poco una piccola impresa.
    "Saperne di più di finanza - come ha ricordato Ortolani - aiuta chi fa impresa a prendere decisioni migliori per il futuro della propria azienda e a dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni". I programmi e le modalità organizzative del progetto sono stati condivisi con le seguenti associazioni: Confartigianato, Cna, Confindustria, Confcommercio, Unioncamere/Camere di commercio, Cia, Copagri, Confesercenti. L'edizione di quest'anno prevede un programma di formazione suddiviso in quattro percorsi: il rapporto con la banca; la gestione delle difficoltà finanziarie; la Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; la finanza per la piccola impresa. Ogni percorso si basa su tre strumenti didattici: il corso on-line; l'incontro in aula con i docenti della Banca d'Italia, che prevede esercitazioni e offre l'opportunità di approfondimenti e scambi di esperienze; il fascicolo didattico.
    Per ogni percorso la Banca d'Italia organizzerà, a Roma, delle giornate di formazione. Il percorso didattico si concluderà a luglio del 2024. Alla presentazione anche Silvio Calice (Cna Abruzzo), Guido Arista e Paolo Gargano (Confindustria). Info: ecomiapertutti.bancaditalia.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza