Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
L'Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata di Verona conferma il suo ruolo di riferimento
nazionale per la donazione di cellule staminali emopoietiche
(CSE): nel 2024, quasi una su 3 delle donazioni italiane è stata
raccolta presso l'UOC Medicina Trasfusionale diretta dal dott.
Giorgio Gandini. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche
(CSE) è una terapia salvavita in molte patologie ematologiche
come la leucemia, e si possono ottenere sia raccogliendole da
sangue periferico, sia facendo un prelievo dal midollo osseo.
Un primato di solidarietà. In Italia, l'anno scorso, sono
state effettuate 410 donazioni di CSE da parte di donatori
iscritti al Registro nazionale. Di queste, 125 provengono dal
Registro Interregionale Veneto-Trentino Alto Adige, con sede
presso l'UOC Medicina Trasfusionale dell'AOUI. In particolare,
106 donazioni sono state effettuate da donatori veneti,
rappresentando il 25% del totale nazionale, cioè un donatore su
4. Le donazioni gestite dal Registro Interregionale sono state
effettuate principalmente presso AOUI Verona (103 in totale: 92
di staminali periferiche presso la Medicina Trasfusionale e 11
di staminali midollari presso l'Ematologia).
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora