Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
A Verona l'8 febbraio ha segnato
una data importante per il Polo Confortini hanno dove si è
raggiunto il traguardo del tremillesimo paziente sottoposto a
trapianto di rene.
Nell'ospedale di Borgo Trento il primo trapianto di rene è stato
effettuato a novembre 1968 in sala c'era il prof Piero
Confortini, il chirurgo pioniere al quale l'Azienda ospedaliera
universitaria integrata ha appunto intitolato il Polo chirurgico
fra i più grandi d'Europa con le sue 32 sale. Quel trapianto fu
il primo nel Veneto e il secondo in Italia (dopo Roma), si è
avviata così un'attività clinica che ancora oggi, con i suoi 57
anni di attività, ha il primato nazionale della longevità.
Questo ha permesso di raggiungere l'importante traguardo della
casistica di 3.000 pazienti, ma anche il record del rene
trapiantato ancora pienamente funzionante che oggi ha un'età
anagrafica di 109 anni. E' stato donato da una mamma alla figlia
(trapianto numero 13 nel 1972), la mamma è deceduta a 90 anni e
la figlia vive grazie a quel trapianto. Il trait d'union di
questa lunga esperienza clinica in Aoui è il dottor Luigino
Boschiero, direttore Usd Chirurgia del trapianto di rene, in
Azienda ininterrottamente dal 1984 quando si fece il trapianto
numero 370. Per il rene, Boschiero è il punto di riferimento di
un lavoro multidisciplinare che in Aoui coinvolge numerosi
specialisti
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora