Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
E' stato completato il
trasferimento dell'Unità operativa di Oncologia dell'ospedale di
Oderzo nei nuovi spazi, più confortevoli e ampi per i pazienti,
situati al terzo piano dell'edificio 5. La nuova sede del
reparto diretto da Stefano Lamon, è distribuita su 350 mq: è
stata tenuta a battesimo oggi alla presenza del direttore
generale dell'Ulss 2 Francesco Benazzi, del direttore
dell'ospedale Umberto Gasparotto, del primario Stefano Lamon e
del sindaco Maria Scardellato.
Grazie a un investimento di 400.000 euro, il reparto di
Oncologia, che affaccia sul parco, è ora dotato di una sala
d'attesa in cui, al fine di agevolare il percorso di cura, è
stato posizionato un totem per la prenotazione delle prestazioni
che consentirà di garantire la massima privacy ai pazienti,
didue locali per la terapia, dotati rispettivamente di 6 e 3
poltrone fornite di impianto di illuminazione dedicato
regolabile, per il massimo comfort visivo per il paziente e per
facilitare le procedure mediche. E ancora di tre ambulatori per
le visite, un ambulatorio per gli infermieri, un ambulatorio per
il coordinatore infermieristico e il personale di supporto,
quali ad esempio il farmacista e la psicologa,
una segreteria e spazi adatti al deposito materiali.
Nuovi anche i percorsi di accesso all'Unità operativa, in
comune con il poliambulatorio, e l'area parcheggio dedicata, in
prossimità dell'edificio, per favorire il trasporto dei pazienti
con disabilità o difficoltà di deambulazione legate alla
patologia oncologica. In seguito al trasferimento dell'Oncologia
il reparto di Chirurgia Generale, diretto da Marco Brizzolari,
andrà ad occupare l'intero terzo piano dell'edificio 2.
L'Oncologia di Oderzo ha come bacino di utenza l'area
opitergino-mottense ma svolge attività di supporto anche per
pazienti provenienti da zone limitrofe, secondo le modalità
organizzative consolidate del modello "hub and spoke", in
collaborazione con l'ospedale di Treviso.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora