Ammonta a 1,5 milioni di euro il
finanziamento, in fase di assegnazione in questi giorni, per i
cinque progetti presentati dal Comune di Vicenza e approvati
nell'ambito del piano strategico per la transizione digitale e
la connettività "Italia Digitale 2026", promosso dal Ministro
per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale.
Lo ha annunciato oggi Valeria Porelli, assessore comunale con
delega all'innovazione tecnologica e semplificazione
amministrativa: "Si va dall'estensione dell'utilizzo della
piattaforma nazionale Spid e Cie - ha precisato - all'adozione
delle piattaforme PagoPa e App Io per i servizi del Comune fino
all'abilitazione del cloud per le pubbliche amministrazioni
locali e all'implementazione del sito istituzionale. I progetti
che andremo a realizzare grazie a queste risorse ci
permetteranno di avvicinare ancora di più i cittadini
all'amministrazione, grazie a procedure online sempre più
ottimizzate".
Nel dettaglio, il Comune è risultato beneficiario dei
finanziamenti previsti da cinque avvisi pubblici, per un totale
di 1.480.481 euro; 834.774 euro saranno destinati
all'investimento 1.2 "Abilitazione al cloud per le Pa Locali"
per la migrazione in cloud dei server comunali per la sicurezza
informatica. 516.323 euro serviranno all'attuazione della misura
1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici". Con
60.434 euro si andrà a realizzare la misura 1.4.3 "Adozione
piattaforma pagoPa" per l'ampliamento dei pagamenti eseguibili,
mentre con 54.950 euro la misura 1.4.3 "Adozione app Io" per
l'attivazione di 50 servizi comunali nell'app che costituisce
unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro
con i servizi pubblici locali e nazionali. Infine, 14.000 euro
serviranno a perfezionare l'accesso ai servizi accessibili
tramite Spid e Cie per l'attuazione della misura 1.4.4
"Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di
identità digitale - Spid Cie".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA