La rievocazione del centenario
della Grande Guerra a Bruxelles il prossimo novembre sarà anche
all'insegna del cinema italiano. A promuoverlo la Regione
Veneto, che ha anche istituito un Comitato Regionale per il
coordinamento delle iniziative e la valorizzazione del
patrimonio delle testimonianze materiali ed immateriali del
primo conflitto mondiale. Si comincia il 4 novembre,
anniversario dell'Armistizio, con la proiezione all'Istituto
italiano di cultura (IIC) del nuovo film di Ermanno Olmi,
"Torneranno i prati", cofinanziato dalla Regione Veneto.
L'Istituto italiano di cultura ha deciso di darlo in anteprima
nella capitale belga, in contemporanea con quella romana. Il 17
novembre sarà invece la volta di "Fango e gloria" di Leonardo
Tiberi, che racconta le storie di tanti giovani coinvolti nel
primo conflitto mondiale ed è stato presentato all'ultimo
Festival del cinema di Venezia. In occasione dell'evento,
organizzato da Regione Veneto, Istituto Luce e Istituto italiano
di cultura, il regista incontrerà il pubblico dopo la
proiezione. Il 19 novembre invece il programma prevede un
incontro con Paolo Rumiz, intitolato "Viaggio sui fronti della
Prima Guerra Mondiale nell'Europa di oggi", al quale partecipa
anche Marino Zorzato, vicepresidente e assessore alla Cultura
della Regione Veneto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA