/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto,ricorda con cinema Grande Guerra

Veneto,ricorda con cinema Grande Guerra

il 4 novembre anteprima film Olmi, il 17 pellicola di Tiberi

BRUXELLES, 30 ottobre 2014, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rievocazione del centenario della Grande Guerra a Bruxelles il prossimo novembre sarà anche all'insegna del cinema italiano. A promuoverlo la Regione Veneto, che ha anche istituito un Comitato Regionale per il coordinamento delle iniziative e la valorizzazione del patrimonio delle testimonianze materiali ed immateriali del primo conflitto mondiale. Si comincia il 4 novembre, anniversario dell'Armistizio, con la proiezione all'Istituto italiano di cultura (IIC) del nuovo film di Ermanno Olmi, "Torneranno i prati", cofinanziato dalla Regione Veneto.
    L'Istituto italiano di cultura ha deciso di darlo in anteprima nella capitale belga, in contemporanea con quella romana. Il 17 novembre sarà invece la volta di "Fango e gloria" di Leonardo Tiberi, che racconta le storie di tanti giovani coinvolti nel primo conflitto mondiale ed è stato presentato all'ultimo Festival del cinema di Venezia. In occasione dell'evento, organizzato da Regione Veneto, Istituto Luce e Istituto italiano di cultura, il regista incontrerà il pubblico dopo la proiezione. Il 19 novembre invece il programma prevede un incontro con Paolo Rumiz, intitolato "Viaggio sui fronti della Prima Guerra Mondiale nell'Europa di oggi", al quale partecipa anche Marino Zorzato, vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Veneto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza