A Venezia i prezzi per le
proprietà di fascia alta nel cuore della città si aggirano
attorno ai 12.000-15.000 euro al metro quadro, con punte che
raggiungono anche i 20.000 euro. Il dato è emerso stamani, in
occasione dell'inaugurazione della nuova sede di Barnes, Gruppo
internazionale dell'immobiliare di pregio.
Negli ultimi cinque anni i prezzi della fascia luxury sono
cresciuti del 25%, con un'accelerazione tra il 2021 e il 2023
grazie al ritorno degli investitori internazionali e alla rarità
dei beni di alta qualità.
"La domanda di immobili di lusso a Venezia è cresciuta in
modo significativo - ha detto Pietro Rusconi, Managing Partner
di Barnes Venezia - in particolare per quelle proprietà che
garantiscono privacy e tranquillità. Gli acquirenti
internazionali cercano autenticità, bellezza e quiete,
privilegiando proprietà storiche con finiture originali e
affacci sui canali".
Oltre ai privati, tra i clienti attratti da Venezia vengono
segnalate le fondazioni culturali e le gallerie, anche per gli
appuntamenti con la Biennale e il Festival del Cinema; si
osserva un crescente interesse anche per zone meno turistiche,
come alcune aree di Cannaregio e Castello. La metratura più
richiesta è tra i 150 e i 250 mq. Più del 70% del mercato
preferisce acquistare immobili già ristrutturati, il 30% è
disposto a considerare proprietà da ristrutturare solo se
presentano caratteristiche come terrazze, altane o accessi
privati ai canali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA